Capital Gain

Con capital gain si identificano i guadagni derivanti dalla cessione di quote e partecipazioni, il capital gain è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, come ad esempio azioni, quote, partecipazioni.

Visualizza pagina di approfondimento

157 recensioni.

IL SOTTOZERO SENZA DEDUZIONE

I versamenti dei soci per la parte che eccede il patrimonio netto (cd. sottozero) non sono deducibili dal reddito, sia che la parteciapzione goda o non della pex. ./.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 189 del 12/07/2005 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIVALUTAZIONE ANTICIPA

Posizione Assonime sulla possibilità di rivalutare le quote gia cedute nel 2004 usufruendo cos' della minor tassazione in unico 2005. Parere positivo purchè il versamento avvenga entro il 20.6.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 120 del 03/05/2005 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONE FINO AL CAPITAL GAIN

Circolare dell'AE. sulla rivalutazione di partecipazioni e terreni scadente al 30.6.2005. Chiarimenti anche sulle riaperture di termini precedenti.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 111 del 23/04/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


PIU' LUCE SUI CONFERIMENTI

Chiarito col correttivo IRES che la cessione di quota acquisita a seguito del conferimento dell'unica impresa individuale sconta il capital gain ordinario (plusvalenza tassata al 40%).

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 97 del 09/04/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIDETERMINAZINE DEL VALORE FISCALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI

La finanziaria 2005 riapre i termini al 30.6.2005 per effettuare la rivalutazione delle quote sociali, analisi di convenienza.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 3 del 28/02/2005 pag. 235

Recensione di Roberto Castegnaro


Recesso del socio nelle S.P.A. e nelle S.R.L.: aspetti fiscali

Disamina delle implicazioni fiscali riguardanti il diritto di recesso, con particolare riguardo alle diverse modalità secondo le quali detto diritto può essere esercitato.

Autore: Corsini Alessandro Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 3/2005 del 21/02/2005 pag. 41

Recensione di Paolo Robinelli


"Capital Gain": trattamento fiscale nella riforma. Riflessioni alla luce della C.M. 52/2004

"Capital Gain": trattamento fiscale nella riforma. Riflessioni alla luce della C.M. 52/2004

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 02/2005 del 07/02/2005 pag. 46

Recensione di Paolo Robinelli


DAL CODICE PARTECIPAZIONI PESANTI

Commento iniziale alla Circolare 52/E del 10/12/2004 sulla riforma dei redditi diversi (capital gain). Conseguenze fiscali della riforma societaria.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 341 del 19/12/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI (2^ PARTE) LE RITENUTE

Conclusione del commento della Circolare IRES/2, la nr. 26/E del 16 giugno 2004 relativa al trattamento dei DIVIDENDI. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 9/2004 del 02/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE SU PARTECIPAZIONI - Immobilizzazioni finanziarie e Attivo circolante

Completa analisi del regime di tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni alla luce della partecipation exemption.

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 36/2004 del 04/10/2004 pag. 6127

Recensione di Roberto Castegnaro