Capital Gain

Con capital gain si identificano i guadagni derivanti dalla cessione di quote e partecipazioni, il capital gain è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, come ad esempio azioni, quote, partecipazioni.

Visualizza pagina di approfondimento

157 recensioni.

RIVALUTAZIONI PRONTI I CODICI

Approvati i codici da utilizzare per i versamenti relativi alla rivalutazione al 1 luglio 2003, di partecipazioni cod. 8053 e terreni cod. 8054. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 256 del 16/09/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


QUOTE E TERRENI, APPELLO FINALE

Scade al 30 settembre 2004 la possibilità di rivalutare le quote di società non quotate e i terreni agricoli o edificabili, possibilità riservata alle persone fisiche, società semplici, enti non comm.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 243 del 03/09/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI (1^ PARTE)

Circolare IRES/2, la nr. 26/E del 16 giugno 2004 relativa al trattamento dei DIVIDENDI, commentata e semplificata.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 8/2004 del 01/09/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AGENZIA TORNA SULLA RIDETERMINAZIONE DEL VALORE DI ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI E TERRENI

Testo della Circ. 35/E del 4.8.2004 in tema di rivalutazione di partecipazioni e terreni posseduti al 1° luglio 2003, scadenza 30.9.2004.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 148 del 12/08/2004 pag. 16

Recensione di Roberto Castegnaro


PER LE RIVALUTAZIONI VOLONTARIE SLALOM FRA LE REGOLE

Circolare 35/E del 4.8.2004 sulla rideterminazione dei valori di quote e terreni i cui termini sono prorogati al 30.9.2004 relativamente ai beni posseduti al 1.7.2003. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 217 del 07/08/2004 pag. 18

Recensione di Roberto Castegnaro


DIVIDENDI OBBLIGHI PESANTI PER L'IMPRESA - OPERAZIONI DA VALUTARE NEL LORO CONTESTO COMPLESSIVO

Commento al regime fiscale di distribuzione dei dividendi con particolare riguardo alla regola (art. 41 TUIR) che considera distribuite per prime le riserva formate con utili dell'esercizio. ./.

Autore: Oneto Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 199 del 20/07/2004 pag. 20

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

Regime fiscale dei dividendi applicabile dal 2004 a seguito della riforma del TUIR.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 8-9/2004 del 14/07/2004 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuovo regime fiscale dei capital gains

Parte seconda: la cessione di partecipazioni non qualificate

Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 07/2004 del 25/06/2004 pag. 677

Recensione di Paolo Robinelli


IRES I CHIARIMENTI DEL FISCO / 2

Il testo in formato fascicolo della circolare 26/E del 16.6.2004 con le indicazioni operative per il trattamento dei dividendi.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 18/06/2004 pag. 14

Recensione di Roberto Castegnaro


Nuovo regime fiscale dei capital gains

Prima parte: la cessione di partecipazioni qualificate

Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 06/2004 del 28/05/2004 pag. 562

Recensione di Paolo Robinelli