Intermediari Invio Telematico

La dichiarazione dei redditi può essere presentata attraverso un intermediario abilitato (es. commercialista) a cui il contribuente chiede assistenza per il solo invio o anche per la compilazione. L’intermediario deve rilasciare al cliente una ricevuta in cui risulti l’impegno, la data di accettazione dell'incarico e la sottoscrizione.

Gli intermediari di cui all'art. 3 c. 3, del D.P.R. n. 322 del 1998 abilitati al Servizio Entratel possono effettuare il pagamento dell'F24 telematico in nome e per conto dei propri clienti previa adesione alla convenzione.


146 recensioni.

CLINICHE: ON LINE AD APRILE I COMPENSI DEI MEDICI

Con provv. del 13.12.2007 l'AE. detta lke regole per inviare telematicamente i dati dei compensi dei medici incassati per loro conto dalle strutture ospitanti.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 344 del 15/12/2007 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


Per gli avvisi bonari comunicazioni vincolate

Ritorno al passato per la comunicazione dell'esito della liquidazione della DR. all'intermediario solo se previsto nell'incarico di trasmissione.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 341 del 12/12/2007 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


MODELLO 730 INTEGRATIVO SOLO DA CAF E INTERMEDIARI

Il mod. 730 integrativo non può essere inviato da sostituto d'imposta, lo possono fare solo caf e professionisti abilitati.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 30/11/2007 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


PER GLI INTERMEDIARI COMPENSI RADDOPPIATI

Da 52 cent a 1 euro aumenta così il compenso agli intermediari per l'invio telematico di dichiarazioni dei redditi ed F24 on-line.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 328 del 29/11/2007 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICI TRIBUTO - ravvedimento professionisti e credito d'imposta per l'elettronica

Istituiti di codici tributo per ravvedimento operoso intermediari e per il credito d'imposta per l'elettronica.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 321 del 22/11/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


I CLIENTI IN ATTESA DI UNICO

A chiusura di UNICO 2007, entro il 31.10 gli intermediari devono consegnare ai contribuenti l'originale delle dichiarazioni inviate complete delle ricevute di trasmissione.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 295 del 27/10/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


CAF COPIA DI UNICO SENZA FIRMA

Le modalità di conservazione dele copie delle dichiarazioni su supporto informatico da parte dei caf e intermediari.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 288 del 20/10/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


MESTRE E MARGHERA - DUE GIORNI IN PIU' PER L'INVIO TELEMATICO

Col comunicato di cui al link datato 28.9.2007 è disposta la proroga di due giorni per l'invio telematico nelle zone alluvionate di mestre e marghera.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 02/10/2007

Recensione di Roberto Castegnaro


ENTRO MARTEDI' IL PRIMO INVIO DEI CORRISPETTIVI

Quattro giorni di tempo per l'invio telmatico dei corrispettivi da parte dei contribuenti in franchigia, il termine scadel il 25 settembre 2007

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 260 del 22/09/2007 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


PRENDE TEMPO L'INVIO ON LINE

Rinviato a data da destinarsi l'invio telmatico dei corrispettivi ad eccezione dei contribuenti in franchigia.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 249 del 11/09/2007

Recensione di Roberto Castegnaro