La dichiarazione dei redditi può essere presentata attraverso un intermediario abilitato (es. commercialista) a cui il contribuente chiede assistenza per il solo invio o anche per la compilazione. L’intermediario deve rilasciare al cliente una ricevuta in cui risulti l’impegno, la data di accettazione dell'incarico e la sottoscrizione.
Gli intermediari di cui all'art. 3 c. 3, del D.P.R. n. 322 del 1998 abilitati al Servizio Entratel possono effettuare il pagamento dell'F24 telematico in nome e per conto dei propri clienti previa adesione alla convenzione.
I compensi degli intermediari che tasmettono le dichiarzioni sono aumentati !? il compenso passa da 50 a 52 CENTESIMI di euro.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 94 del 05/04/2007 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
L'invio on line dei modd. AA7 e AA9 dichiarazioni di inizio attività, sarà obbligatorio da marzo 2007....
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 50 del 20/02/2007 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro
L’Agenzia delle Entrate, attraverso il proprio sito, ha comunicato la momentanea sospensione del servizio Fisconline
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 05/01/2007Recensione di Roberto Castegnaro
Anche senza il consenso degli interessati gli avvisi bonari arriveranno solo all'intermediario il quale dovrà poi avvisare il cliente...
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 343 del 20/12/2006 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
L'intermediario che vuole conservare informaticamente copia delle dichiarazioni deve firmare digitalmente l'immagine della dichiarazione e apporvi la marca temporale.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 290 del 24/10/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo delle situazioi più comunini in cui il sistema di controllo Entrtel blocca l'invio telematico. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 288 del 22/10/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Regole, procedure, diritti e doveri derivanti dall'invio telematico di unico 2005.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 269 del 03/10/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare 40/E del 23.8.05 sulla corresponsione del compenso di mezzo euro per ogni dichiarazione inviata telematicamente dagli intermediari. Modalità, termini. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 231 del 24/08/2005 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
I controlli e le sanzioni in tema di invio telematico delle dichiarazioni. Non è applicabile il ravvedimento operoso in quanto sanzione amministrativa.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 7/2005 del 14/02/2005 pag. 983Recensione di Roberto Castegnaro
Con la risoluzione 105/E del 2004, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni circa le sanzioni applicabili all'intermediario in caso di omessa o tardiva presentazione delle dichiarazioni.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Guida al Lavoro nr. 34 del 27/08/2004 pag. 44Recensione di Giuseppe Filippi