L'IRES è l'imposta che grava sul reddito delle società di capitali.
Dal 2004 il D.Lgs. n. 344/2003 ha sostituito la precedente imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG), con l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES).
Il sovrapporsi di varie norme ha reso complicato il calcolo delle imposte nelle cooperative, il cui utile risulta tasato solo in parte....
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 15/2007 del 09/04/2007 pag. 108Recensione di Roberto Castegnaro
In mancanza del decreto attuattivo non è possibile individuare i soggetti alla porno tax
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 74 del 28/03/2007 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi quadro per quadro della DR. delle cooperative. ./.
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 18 del 01/05/2006 pag. 70Recensione di Roberto Castegnaro
Speciale 1 e 2 relative al restiling del TUIR. Testo del provvedimento e norme modificate.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 214-215 del 07/12/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi delle novità introdotte dal cd. correttivo, spiegazione del dividend washing. Segue tabella riepilogativa delle varie novità.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Informatore Pirola nr. 46/2005 del 05/12/2005 pag. 60Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato il D.Lgs. 247/2005 correttivo Ires in GU. 280 del 1.12 suppl. 197/L
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 327 del 02/12/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
In attesa del correttivo Ires permangono dubbi sul fatto che la continuità dei valori fiscali sia richiesta a livello di singoli beni o dell'azienda nel suo complesso e sull'applicabilità della norma
Autore: Corsini Alessandro Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 18 del 10/10/2005 pag. 57Recensione di Paolo Robinelli
L'attualizzazione dei crediti, tipicamente di funzionamento, solleva problemi contabili e fiscali. il trattamento previsto dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 e la necessità di iscrivere in bilancio l
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 19Recensione di Paolo Robinelli
Le risposte ai quesiti: perdite pregresse e indicatori di coerenza
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 74Recensione di Paolo Robinelli
La novità di maggior rilievo in Unico 2005 è sicuramente costituita dalle nuove regole di compilazione del quadro EC ovvero della gestione delle interferenze fiscali. I dubbi più frequenti e le relati
Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005Recensione di Paolo Robinelli