IRES Imposta sul reddito delle società

L'IRES è l'imposta che grava sul reddito delle società di capitali.

Dal 2004 il D.Lgs. n. 344/2003 ha sostituito la precedente imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG), con l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES).

Visualizza pagina di approfondimento

94 recensioni.

Quadro EC e interferenze fiscali: dubbi e opportunità.

La novità di maggior rilievo in Unico 2005 è sicuramente costituita dalle nuove regole di compilazione del quadro EC ovvero della gestione delle interferenze fiscali. I dubbi più frequenti e le relati

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005

Recensione di Paolo Robinelli


Il regime della trasparenza fiscale delle società di capitali. Il quadro TN

La tassazione per trasparenza: possibilità di optare per tale regime e aspetti operativi per una corretta compilazione del modello unico Sc 2005, quadro TN.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 22

Recensione di Paolo Robinelli


Compensi per sindaci e revisori: iscrizione in bilancio e competenza fiscale

Analisi delle regole di imputazione a conto economico nonchè di quelle inerenti la deducibilità fiscale dei compensi elargiti al collegio sindacale ovvero al revisore contabile nelle S.p.a. e nelle S.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 16

Recensione di Paolo Robinelli


Leasing su marchi: deducibilità dei canoni

I marchi, i brevetti e le altre risorse immateriali possono essere oggetto di contratti di sale and lease back. Disamina di tali operazioni prendendo a base la disciplina civilistica, fiscale ed i pri

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 10

Recensione di Paolo Robinelli


Minusvalenze e dividendi nello schema di "correttivo IRES"

Tra le modifiche appuntate nello schema del "correttivo Ires" spicca l'inserimento del comma 3-bis dell'art. 109, Tuir. Disamina della disposizione, dei suoi eventuali effetti sull'ordinamento e delle

Autore: Piazza Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 09/2005 del 23/05/2005 pag. 5

Recensione di Paolo Robinelli


Le risposte ai quesiti: tassazione dei rimborsi posticipati alle case di cura

Le risposte ai quesiti: tassazione dei rimborsi posticipati alle case di cura

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 08/2005 del 09/05/2005

Recensione di Paolo Robinelli


Le risposte ai quesiti: disinquinamento di bilancio e termini per il versamento dell'IRES nel consolidato fiscale

Disinquinamento di bilancio: ultima annualità considerabile.Consolidato fiscale: termine per il versamento delle imposte.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 73

Recensione di Paolo Robinelli


COOP LA TASSAZIONE SCENDE AL 30%

Come determinare il carico fiscale delle cooperative non agricole. Ristorni e thin cap.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 21/04/2005 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


Bilancio d'esercizio e nuovi istituti introdotti dalla riforma IRES

Nuovo regime delle partecipazioni detenute da società di capitali: assoluta irrilevanza fiscale delle svalutazioni e delle rivalutazioni effettuate in bilancio.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 65

Recensione di Paolo Robinelli


Riflessi sul bilancio de consolidato fiscale o della trasparenza

La rappresentazione in bilancio e nella relazione sulla gestione delle conseguenze derivanti dall'adozione del consolidato fiscale nazionale. I bilanci della società trasparente ex art. 115, Tuir e de

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 06/2005 del 11/04/2005 pag. 57

Recensione di Paolo Robinelli