Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


177 recensioni.

QUANDO E PERCHE' CONVIENE IL REGIME DELLA TRASPARENZA

Analisi delle convenienze ad applicare il regime della trasparenza nelle società di capitali.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 342 del 12/12/2004 pag. 2232

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA PESA I TRIBUTI

Alcune considerazioni sull'esercizio dell'opzione per la trasparenza fiscale, in particolare sulla rilevazione delle imposte e le indicazioni in nota integrativa. ./.

Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 340 del 10/12/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA FISCALE

Il regime di trasparenza fiscale, si basa sulla regola secondo la quale il reddito della società (utile o perdita) è imputato automaticamente a ciascun socio, in proporzione alla propria quota.

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale nr. 10/2004 del 29/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


LA CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI COINVOLGE L'ASSOCIATO

Disponibile la bozza di certificazione degli utili di società, incassati nel 2004, da consegnare entro il 15.3.2005.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 326 del 25/11/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ANTIELUSIONE RESTA SEMPRE IN AGGUATO - I chiarimenti più significativi al regime della trasparenza

Una bussola per navigare nelle oltre 150 cartelle della circolare sulla trasparenza.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 324 del 23/11/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA CONQUISTA PIU' APPEAL

Commento alla circolare sul regime di tassazione per trasparenza nelle SpA e Srl. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 324 del 23/11/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


IRES - i chiarimenti del fisco 4 - LA TRASPARENZA

Il testo della circolare n. 49/E del 22.11.2004 in tema di Trasparenza nelle sociatà di capitali.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 324 del 23/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCI E RICAVI FANNO LA SRL TRASPARENTE

Accurato riepilogo della norma sulla trasparenza nelle srl con soci persone fisiche, il cui termine per l'opzione scade a fione anno. ./.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 321 del 20/11/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA PESA SCONTI E RISCHI

Descrizione generale del regime della trasparenza con calcoli esplicativi sulla trasparenza con soci persone fisiche ex art. 116.

Autore: Ceppellini Primo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 317 del 16/11/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IL NUOVO REGIME DI TASSAZIONE DEI DIVIDENDI (2^ PARTE) LE RITENUTE

Conclusione del commento della Circolare IRES/2, la nr. 26/E del 16 giugno 2004 relativa al trattamento dei DIVIDENDI. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 9/2004 del 02/11/2004

Recensione di Roberto Castegnaro