Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


177 recensioni.

VARIAZIONE DEI SOCI DI SOCIETA' DI PERSONE O DEI FAMILIARI DELL'IMPRENDITORE

VARIAZIONE DA EFFETTUARE ENTRO IL 31.12 PER GODERE DELLA DECORRENZA FISCALE DAL 1.1 DELL'ANNO SUCCESSIVO.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 8-9/2004 del 14/07/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

Regime fiscale dei dividendi applicabile dal 2004 a seguito della riforma del TUIR.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 8-9/2004 del 14/07/2004 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA E' VINCOLATA

Il regime della Trasparenza nelle società di capitali e l'obbligo di comunicazione delle variazioni e cessioni di quote, alla luce del DM. 23.4.2004.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 181 del 02/07/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVA IRES: LE NORME DI ATTUAZIONE DELLA TRASPARENZA

Commento al DM. 23.4.2004 sulle modalità applicative del nuovo regime della trasparenza per le società di capitali. ./.

Fonte: Informatore Pirola nr. 19 del 17/05/2004 pag. 50

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' DI CAPITALI E NUOVA IRES ATTUATO IL REGIME DELLA TRASPARENZA

Testo e commenti al Decreto sulle Disposizioni Applicative al regime di tassazione per trasparenza nelle società di capitali con soci società (art.115) e soci persone fisiche (art. 116). ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 88 del 14/05/2004 pag. 6

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONI, RATE A RISCHIO

Lunedì 17 maggio 2004 dovrebbe scadere la seconda rata dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di partecipazioni e dei terreni. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 126 del 08/05/2004 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


PERDITE, RECUPERO SENZA FRETTA

Il regime della trasparenza fiscale e la deducibilità delle perdite, chiarimenti necessari quando la perdita eccede il valore della quota di patrimonio netto contabile della società partecipata.

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 17/04/2004 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGIME DI TRASPARENZA PER IL SOCIO PERSONA FISICA

Commento all'art. 116 del Tuir in tema di trasparenza del reddito delle società di capitali con tutti socie persone fisiche, ai quali viene imputato direttamente il reddito della società. ./.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 15 del 12/04/2004 pag. 65

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TRASPARENZA FISCALE PER LE SOCIETA' DI CAPITALI

Commento al regime della trasparenza fiscale concentrando l'attenzione sul trattamento fiscale della distribuzione delle riserve di utili e di capitale. ./.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 29/03/2004 pag. 59

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGIME DELLA TRASPARENZA FISCALE

Commento al regime della trasparenza fiscale applicabile alle società di capitali come previsto dall'art. 115 del TUIR 2004. ./.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 12 del 22/03/2004 pag. 69

Recensione di Roberto Castegnaro