Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


177 recensioni.

VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE NEL BILANCIO 2003

Il bilancio 2003 per la maggior parte delle aziende e l'ultimo in cui le partecipazioni hanno rilevanza fiscale, esame della normativa antecedente la riforma 2004 di neutralità fiscale.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 67

Recensione di Roberto Castegnaro


CONVENIENZA DELLA TASSAZIONE PER TRASPARENZA NELLE SRL

Le regole sulla imputazione ai soci PF. residenti di Srl del reddito della società indipendentemente dall'effetiva distribuzione. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


DISTRIBUZIONE DI UTILI 2003 E MODELLO DI CERTIFICAZIONE

Come certificare la distribuzione di utili 2003 e le novità introdotte dal 1.10.2003. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 4/2004 del 18/03/2004 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


LA CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI SI "ALLINEA" ALLA RIFORMA"

Con provvedimento dell'Agentrate del 13.2.04 n. I/1/26648/04 è stato varato il nuovo modello di certificazione degli utili corrisposti nel 2003, da consegnare entro il 15 marzo 2004. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 47 del 17/02/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LA DISCIPLINA TRANSITORIA DEI DIVIDENDI TRA CREDITO D'IMPOSTA E DECRETO IRES

Sintesi schematica e con esenpi della circolare 4/E del 3.2.2003 riportata a pag. 115 della stessa rivista.

Autore: Non Definito . Fonte: Informatore Pirola nr. 7 del 16/02/2004 pag. 81

Recensione di Roberto Castegnaro


RIDURRE IL CAPITALE DIVENTA PIU' AGEVOLE

Normativa civilistica e fiscale applicabile alle operazionei di riduzione del capitale sociale, nuove regole civilistiche e periodo transitorio, tassazione delle somme ai soci, riserve distribuite./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 46 del 16/02/2004 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


I dividendi tra due regimi

Scade il 15 marzo il termine per consegnare le certificazioni degli utili corrisposti nel 2003 è in via di predisposizione il nuovo modello di certificazione. Previste info aggiuntive

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 41 del 11/02/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Riserve di capitale, il fisco non fa sconti

L'art. 47 del TUIR introduce la presunzione assoluta senza prova contraria, di distribuzione degli utili rispetto al capitale e alle riserve in sospensione.

Autore: Ferranti Gianfranco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


RIFORMA FISCALE: TUTTE LE REGOLE PER LE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE DAI PRIVATI

La tassazione del Capital Gaine dei dividendi su azioni, quote e nuovi strumenti finanziaridei privati non imprenditori.

Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 74

Recensione di Roberto Castegnaro


Ai dividendi transizione con stretta

Con circola 4/E l'Agenzia fornisce chiarimenti sulla disciplina transitoria della distribuzione dei dividendi ex art. 40 DL. 269/03 che come noto dal 2004 non danno diritto al credito d'imposta.

Autore: Bono Mario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro