Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


177 recensioni.

CFC INTERPELLO FINO AL 30 GIUGNO

Con la circ. 23 del 26 L'AE. risponde a numerosi quesiti e proroga l'interpello al 30 giugno.

Autore: Gaiani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 142 del 27/05/2011 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


AREE SVALUTATE A COSTO ZERO

Il DL. sviluppo riapre alla rivalutazione (o svalutazione) di terreni e partecipazioni

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 135 del 20/05/2011 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


DICHIARAZIONI 2011 - I DIVIDENDI SI DENUNCIANO ALL'INCASSO

Unico PF e 730 come riportare gli utili da partecipazioni qualicate.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 118 del 03/05/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


NORME E TRIBUTI DEL LUNEDI' - SCADENZE ACCELLERATE PER GLI ACCERTAMENTI CON VALORE ESECUTIVO

Inserto del lunedì dedicato a questi argomenti:

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 289 del 18/10/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


NORME E TRIBUTI DEL LUNEDI' - ACCERTAMENTI LUNGHI IN BILICO

Inserto del lunedì dedicato a questi argomenti:

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 279 del 11/10/2010

Recensione di Roberto Castegnaro


SULLE RISERVE PESA LA PRESUNZIONE

La compilazione del quadro RF di Unico con la classificazione fiscale delle riserve.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 240 del 02/09/2010 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIVALUTAZIONE AZZERA IL PASSATO

La rivalutazione di terreni e partiecipazioni riaperta dalla finanziaria 2010 non risolve il problema di chi ha rivalutato in passato e aderendo ancora rischia una duplicazione d'imposta.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 358 del 30/12/2009 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


PER LE STESSE AZIONI IL RISCHIO DI TRATTAMENTO DIFFERENZIATO

La valutazione dei titoli nei bilanci non IAS e gli effetti del DL. 185.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 1 del 02/01/2009 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


CAPITAL GAIN ULTIMI SCONTI

Riepilogo delle novità che entrano in vigore dal 2009.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 356 del 27/12/2008 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PICCOLA TRASPARENZA AL TEST

La scelta per il regime della trasparenza ex artt. 115 e 116 del TU. va espressa entro fine anno e rimane valida per tre, vantaggi dell'opzione.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 350 del 19/12/2008 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro