Partecipazioni Dividendi Utili

La nozione di partecipazioni qualificate e non qualificate è dettata dall’art. 67 c. 1 lett. c) del TUIR, a seconda della quotazione o meno, si distingue:

 

Per una società quotata in mercati regolamentati italiani o esteri:

  • il possesso superiore al 2% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 5% del capitale sociale;

Per una società non quotata in mercati regolamentati:

  • il possesso superiore al 20% dei diritti di voto in Assemblea ordinaria,
  • oppure il possesso superiore al 25% del capitale sociale o patrimonio.

Sono non qualificate le partecipazioni che non eccedono tali soglie.

 

la distribuzione dei dividendi endosocietari genera un’imposizione limitata al solo 5%, rispetto a quelli incassati dal socio persona fisica tassati invece al 26 per cento.

 


178 recensioni.

PICCOLA TRASPARENZA AL TEST

La scelta per il regime della trasparenza ex artt. 115 e 116 del TU. va espressa entro fine anno e rimane valida per tre, vantaggi dell'opzione.

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 350 del 19/12/2008 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


RISERVE DI UTILI, PASSAGGIO GRADUALE ALLA NUOVA ALIQUOTA

Commento e testo della norma di comportamento 173 ADC. in tema di regime transitorio tassazione utili conseguente al cambio aliquota ires al 27,5%.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 349 del 18/12/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


I DIVIDENDI NELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Tassazione dei dividendi pagati da società italiana o distribuiti a società italiana alla luce delle convenzini internazionali.

Autore: Vial Ennio Fonte: Informatore Pirola nr. 44 del 24/11/2008 pag. 60

Recensione di Roberto Castegnaro


PLUSVALENZE SENZA DISPARITA'

I criteri per determinare il valore di una partecipazione in società di persone non variano se il possessore è una società anzichè una persona fisica.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 294 del 24/10/2008 pag. 34

Recensione di Roberto Castegnaro


DIVIDENDI FISCO PIU' PESANTE

A seguito della riduzione dell'aliquota ires diventa più pesante la tassazione dei dividendi e delle plusvalenze su partecipazioni.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 290 del 20/10/2008 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


PIU' TEMPO PER LA RIVALUTAZIONE

Dopo il rinvio al 21.7.2008 del termne per rivalutare tereni e partecipazioni. DPCM. 30.6.2008 in GU. 157 del 7.7.2008 si preannuncia una ulteriore proroga al 31 ottobre 2008.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 196 del 17/07/2008 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PER QUOTE E TERRENI RINVIO CONFERMATO

Confermato il rinvio al 21.7.2008 il termne per rivalutare tereni e partecipazioni. DPCM. 30.6.2008 in GU. 157 del 7.7.2008

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 187 del 08/07/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


QUOTE, UN DPCM PER IL RINVIO

Previsto un DPCM per rinviare al 21.7.2008 il termne per rivalutare tereni e partecipazioni.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 181 del 02/07/2008 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


RIDETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI IMPONIBILITA' DI DIVIDENDI E PLUSVALENZE

A seguito della riduzione delle aliquote ires viene variata la parte tassata degli utili distribuiti dalle società di capitali.

Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 7 del 18/06/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


PLUSVALENZE SU CESSIONI DI PARTECIPAZIONI EREDITATE

Riepilogo della tasazione su cessione di partecipazioni ereditate.

Autore: Non definito Fonte: Ratio nr. 7 del 18/06/2008 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro