Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).
L'informativa sulle operazioni con le parti correlate e accordi fuori bilancio debutta con i bilanci (2009) esercizi che iniziano dopo il 21.11.2008 data di entrata in vigore del D.Lgs. 173/08.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 334 del 04/12/2009 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Quando le spese di pubblicità pososno essere capitalizzate.
Autore: Villa Norberto Fonte: Italia Oggi del 16/03/2009 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Dall'OIC la bozza di documento su impairment test e avviamento nonchè la versione definitiva della guida sulla distribuzione di utili e riserve.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 40 del 10/02/2009 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicata in GU. 56 so. 54 la legge 34 del 25.2.2008. comunitaria 2007 che delega il recepimento di 16 direttive comunitarie.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 07/03/2008 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Ipotesi di definizione della data di riferimento per il rendiconto sulla gestione che gli amministratori mettono a disposizione del liquidatore. OIC 5 in bozza.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 18 del 19/01/2008 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Con l'abrogazione del c.5 dell'art. 93 del TUIR non sono più valutabili al costo le commesse pluriennali, commento delle regole civilistiche e fiscali alla luce della ris. 237/e
Autore: Pisoni Piero Fonte: Il Fisco nr. 35/2007 del 01/10/2007 pag. 5126Recensione di Roberto Castegnaro
Monografia della commissione naz. per i principi contabili dei ragg. e dott. con interessanti raffronti coi principi nazionali n. 23
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Fisco nr. 32/2007 del 10/09/2007 pag. 4465Recensione di Roberto Castegnaro
Definizione e trattamento delle disponibilità liquide secondo i principi contabili nazionali e internazionali.
Autore: Moro Visconti Roberto Fonte: Impresa Comm.le Ind.le nr. 7-8 del 31/08/2007 pag. 1003Recensione di Roberto Castegnaro
La corte di giustizia UE riconosce legittima l'IRAP.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 270 del 04/10/2006 pag. 1Recensione di Roberto Castegnaro
Le indicazionei dei giudici tributari in tema di legittimità dell'irap, in attesa delle decisioni UE attese per l'estate 2006. I giudici più favorevoli al fisco.
Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 19/04/2006 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro