Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

Visualizza pagina di approfondimento

134 recensioni.

Società immobiliari: aspetti problematici nella determinazione delle rimanenze d'esercizio

Società immobiliari: aspetti problematici nella determinazione delle rimanenze d'esercizio

Autore: Odorizzi Cristina Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 13 del 18/07/2005 pag. 13

Recensione di Paolo Robinelli


Attualizzazione dei crediti iscritti nel bilancio di esercizio: principi contabili e problemi fiscali.

L'attualizzazione dei crediti, tipicamente di funzionamento, solleva problemi contabili e fiscali. il trattamento previsto dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344 e la necessità di iscrivere in bilancio l

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 19

Recensione di Paolo Robinelli


Rilevazione contabile dei fondi per rischi ed oneri

Rilevazione contabile dei fondi per rischi ed oneri

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 14

Recensione di Paolo Robinelli


Rottamazione di materiali obsoleti di magazzino

Rottamazione di materiali obsoleti di magazzino.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 11/2005 del 20/06/2005 pag. 9

Recensione di Paolo Robinelli


Rilevazione contabile degli oneri finanziari

Modalità di iscrizione in bilancio degli oneri finanziari sulla base dei principi contabili nazionali e internazionali Ias/Ifrs. Differenze sostanziali e di impostazione contabile.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 10/2005 del 06/06/2005 pag. 14

Recensione di Paolo Robinelli


UN NO AL LEASING NEI CONTI D'ORDINE

L'OIC aggiorna 8 principi contabili. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 108 del 07/05/2005 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


"Lease back": aspetti contabili e fiscali

Criterio della prevalenza delle sostanza sulla forma, come enunciato dal principio contabile nazionale n. 11. La ripartizione della plusvalenza nel "leasing" finanziario. Informazioni in nota integrat

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 47

Recensione di Paolo Robinelli


L'"appendice" al documento OIC 1 spiega la "Vietti-Ter"

Il D.Lgs. 310/2004 modifica ancora una volta gli articoli del Codice civile dedicati al bilancio. L'Oic ha diffuso un'Appendice al proprio documento n. 1 allos copo di integrare i chiarimenti già forn

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 41

Recensione di Paolo Robinelli


"Lease Back": regole per l'iscrizione in bilancio

"Lease Back": regole per l'iscrizione in bilancio

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 58

Recensione di Paolo Robinelli


Spese pubblicitarie: costo capitalizzabile o d'esercizio

Spese pubblicitarie: costo capitalizzabile o d'esercizio

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 04/2005 del 07/03/2005 pag. 37

Recensione di Paolo Robinelli