Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).
L'OIC diffonde una appendice al documento 1 aggiornando l'OIC1 alle ultime modifiche al cc. D.Lgs. 310/04. Documento disponibile al link indicato.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 60 del 02/03/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Disciplina della capitalizzazione di alcune classi particolari di costi pluriennali e relative problematiche, sulla base della normativa contabile nazionale.
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 53Recensione di Paolo Robinelli
La rappresentazione contabile del leasing non cambia ma nella Nota integrativa si devono predisporre delle tabelle di raccordo. L'OIC1 chiarisce come costruire tali tabelle.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Le differenze su cambi nel D.Lgs. 6/2003, nell'OIC 1 e nel D.Lgs. 344/2003
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 11/2004 del 29/10/2004 pag. 1021Recensione di Paolo Robinelli
Criteri d'iscrizione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali.
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 11/2004 del 29/10/2004 pag. 1011Recensione di Paolo Robinelli
Breve panoramica dei principi contabili nazionali e internazionali, analisi della disciplina fiscale italiana con particolare riferimento alle agevolazioni della "Tecno-Tremonti".
Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2004 del 28/09/2004 pag. 903Recensione di Paolo Robinelli
Analisi del rigime delle rimanenze come previsto dal rinnovato principio IAS2. NOvità rilevante l'abolizione del criterio di valutazione LIFO.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 86Recensione di Roberto Castegnaro
Esame del principio contabile IAS 10 e principi nazionali documento 29, sui fatti intervenuti dopo la chiusura del Bilancio.
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 19 del 17/05/2004 pag. 90Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato sulla GU. 44 del 23.2.2004 il D.lgs. 394 del 30.12.2003 che receopisce le norme sul fair value. Nuove indicazioni quindi da riportare in Nota integrativa a partere dai bilanci 2005. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2004 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Il principio che regolamenta la materia è lo IAS 41 in vigore dal 2003
Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 72Recensione di Roberto Castegnaro