Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

Visualizza pagina di approfondimento

132 recensioni.

IL LEASING FINANZIARIO: OIC 1 E TRATTAMENTO FISCALE

La rappresentazione contabile del leasing non cambia ma nella Nota integrativa si devono predisporre delle tabelle di raccordo. L'OIC1 chiarisce come costruire tali tabelle.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 1/2005 del 15/01/2005 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


Differenze su cambi: OIC 1 e trattamento fiscale

Le differenze su cambi nel D.Lgs. 6/2003, nell'OIC 1 e nel D.Lgs. 344/2003

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 11/2004 del 29/10/2004 pag. 1021

Recensione di Paolo Robinelli


Contabilizzazione delle attività immateriali: i principi nazionali e internazionali.

Criteri d'iscrizione in bilancio delle immobilizzazioni immateriali.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 11/2004 del 29/10/2004 pag. 1011

Recensione di Paolo Robinelli


Spese di ricerca e sviluppo.

Breve panoramica dei principi contabili nazionali e internazionali, analisi della disciplina fiscale italiana con particolare riferimento alle agevolazioni della "Tecno-Tremonti".

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 10/2004 del 28/09/2004 pag. 903

Recensione di Paolo Robinelli


IL REGIME DELLE RIMANENZE NELLO IAS 2

Analisi del rigime delle rimanenze come previsto dal rinnovato principio IAS2. NOvità rilevante l'abolizione del criterio di valutazione LIFO.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 86

Recensione di Roberto Castegnaro


FATTI INTERVENUTI DOPO LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

Esame del principio contabile IAS 10 e principi nazionali documento 29, sui fatti intervenuti dopo la chiusura del Bilancio.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 19 del 17/05/2004 pag. 90

Recensione di Roberto Castegnaro


FAIR VALUE A TUTTO CAMPO

Pubblicato sulla GU. 44 del 23.2.2004 il D.lgs. 394 del 30.12.2003 che receopisce le norme sul fair value. Nuove indicazioni quindi da riportare in Nota integrativa a partere dai bilanci 2005. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2004 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Principi contabili internazionali in agricoltura

Il principio che regolamenta la materia è lo IAS 41 in vigore dal 2003

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 72

Recensione di Roberto Castegnaro


Contabilità si amplia l'area degli ias

Commento alla legge Comunitaria 2003 in materia

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


Ultimo tassello per la società europea

Approvata definitivamente dalla camera la legge Comunitaria 2003 che recepisce oltre 50 direttive.Riportata la 1^ parte del testo di legge. La 2^ parte a pag. 25 del 25.10.2003

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 292 del 24/10/2003 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro