Registro Imprese

Tutte le imprese e gli enti (aziende speciali, associazioni, fondazioni, ecc..) che esercitano anche in via secondaria un'attività economica, se hanno sede in Italia  devono iscriversi nel Registro delle imprese.

Il contenuto del registro, gestito informaticamente, è pubblico e chiunque può prenderne visione.

In aggiunta alle informazioni societarie previste dal codice civile, nel  Registro delle imprese confluisce anche il Repertorio delle notizie economiche ed amministrative - REA (licenze, attività, unità locali, etc.).

Devono iscriversi al REA:

a) i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica (commerciale o agricola) in via secondaria rispetto all'attività principale (es. sportiva, culturale, ecc.)
b) le imprese con sede all'estero che hanno un’unità locale in Italia.


107 recensioni.

DIRITTI CDC CON RITOCCHI SOLO PER LE NUOVE ISCRIZIONI

Determinata con Decreto delle Attività produttive la misura dei diritti annuali 2004 CCIAA aumenti solo per le nuove iscritte. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 69 del 10/03/2004 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


REGISTRO IMPRESE AL TEST DELLE ISCRIZIONI - UNA CIRCOLARE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Commento alla Circolare del 25.2.2004 del Min. Attività produttive circa i principi cardine di funzionamento del registro imprese alla luce della riforma del diritto societario. ./.

Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2004 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


Cessione di quote più sicure

La cessione di quote acquista efficacia nei confronti dei terzi con l'iscrizione nel registro imprese, per evitare controversie il registro rileverà le cessioni in ordine di protocollo.

Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 43 del 13/02/2004 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


Registro in linea con la finanziaria

La posizione di unioncamere in tema di invio telematico da parte dei commercialisti abilitati ad attestare la conformità degli atti inviati, agli originali.

Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 42 del 12/02/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


Al registro imprese corsa per i gruppi

Come iscrivere al registro imprese le società sottoposte ad attività di direzione e coordinamento, l'obbligo incombe sugli amministratori, non ci sono sanzioni ammnistrative ma ...

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 29 del 30/01/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


Il registro imprese alla svolta

Importanti novità nel registro imprese con la riforma del diritto societario e incontgruenze i materia di elenco soci e spedizione del bilancio.Per i commercialisti deposito più facile

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2004 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


Il gruppo di imprese (la funzione di direzione e coordinalmento

Analisi delle novità in tema introdotte nell'art. 2497 e ss.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 47/2003 del 22/12/2003 pag. 7360

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso del diritto annuale della Camera di Commercio

Come applicare il ravvedimento operoso al ritardato pagamento del diritto annuale CCIAA.

Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 47 del 15/12/2003 pag. 85

Recensione di Roberto Castegnaro


Diventa legge il milleproroghe

Speciale dedicato alla conversione in legge 1.8.2003 n. 200 del DL. 147 del 24.6.2003. PROROGA DETRAZIONE DEL 36%, deposito bilanci e altri atti cciaa a ottobre.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Guida Normativa nr. 141 del 08/08/2003 pag. 2

Recensione di Roberto Castegnaro


Approda in gazzetta il decreto "milleproroghe"

Pubblicato sulla GU. 178 del 2.8.03 il decreto 147 del 24.6.03 convertito nella legge n. 200 del 1.8.03.diverse le disposizioni in esso contenute.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 211 del 03/08/2003 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro