Registro Imprese

Tutte le imprese e gli enti (aziende speciali, associazioni, fondazioni, ecc..) che esercitano anche in via secondaria un'attività economica, se hanno sede in Italia  devono iscriversi nel Registro delle imprese.

Il contenuto del registro, gestito informaticamente, è pubblico e chiunque può prenderne visione.

In aggiunta alle informazioni societarie previste dal codice civile, nel  Registro delle imprese confluisce anche il Repertorio delle notizie economiche ed amministrative - REA (licenze, attività, unità locali, etc.).

Devono iscriversi al REA:

a) i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica (commerciale o agricola) in via secondaria rispetto all'attività principale (es. sportiva, culturale, ecc.)
b) le imprese con sede all'estero che hanno un’unità locale in Italia.


111 recensioni.

Alle CdC si paga fino al 20 giugno - quote invariate per imprese individuali e società semplici, aumenti per snc e sas

Diritto annuale dovuto alla CCIAA per il 2003, riepilogo delle regole di versamento da effettuare col mod. F24 sezione ICI tributi locali.Codice versamento 3850 anno 2003.

Autore: Selmin Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 144 del 27/05/2003 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro