Tutte le imprese e gli enti (aziende speciali, associazioni, fondazioni, ecc..) che esercitano anche in via secondaria un'attività economica, se hanno sede in Italia devono iscriversi nel Registro delle imprese.
Il contenuto del registro, gestito informaticamente, è pubblico e chiunque può prenderne visione.
In aggiunta alle informazioni societarie previste dal codice civile, nel Registro delle imprese confluisce anche il Repertorio delle notizie economiche ed amministrative - REA (licenze, attività, unità locali, etc.).
Devono iscriversi al REA:
a) i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica (commerciale o agricola) in via secondaria rispetto all'attività principale (es. sportiva, culturale, ecc.)
b) le imprese con sede all'estero che hanno un’unità locale in Italia.
Analisi delle sanzioni applicabili nel caso di tardata omessa comunicazione al registro imprese e al fatto che vengono erogate a tutti gli amministratori. ./.
Autore: Selmin Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 238 del 31/08/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Modalità di versamento del diritto annuale CCIAA scadente il 20.6.2005.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Guida Normativa nr. 104 del 15/06/2005 pag. 3Recensione di Roberto Castegnaro
Il decreto 54 del 27.1.2005 delle Attività Produttive alllina le sanzini sui diritti camerali a quelle fiscali. Previsto il ravvediemnto operoso e riaperti i termini per i diritti 2001 e 2002. ./.
Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 21/04/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Con decreto del 30.3.2005 del MAP, rivista la modulistica elettronica per iscrizini e deposito atti al registro imprese, le modifiche in adeguamento alla riforma societaria. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 90 del 02/04/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Inserita nel decreto mille proroghe la norma che pospone al 31.3.2005 il termine per l'adeguamento statutario delle coop e per l'iscrizione all'apposito albo tenuto presso il registro imprese. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 344 del 14/12/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare del MAP con istruzioni e modelli di iscrizione coop al nuovo albo presso il registro imprese. La verifica della mutualità andrà fatta dopo la chiusura del bilancio 2005. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi nr. 293 del 08/12/2004 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole sull'iscrizione al nuovo albo delle coop tenuto dal registro imprese, circolare 1579682 del 6.12.2004 Ministero Att. Produttive. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 337 del 07/12/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Variano dal 3.12.2004 i diritti di segreteria da corrispondere al Registro Imprese. La Tabella coi nuovi valori.
Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 333 del 03/12/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Esame dettagliato della normativa applicabile alle società riconducibili al medesimo centro direzionale, obblighi pubblicitari e di bilancio. ./.
Autore: Zanetti Enrico Fonte: Il Fisco nr. 44/2004 del 29/11/2004 pag. 7440Recensione di Roberto Castegnaro
Testo del DPR. concernente il regolamento di semplificazione per la cancellazione di imprese e società non più operative. Presto per le snc e sas il trasferiomento sede nel comune senza il notaio.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 275 del 05/10/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro