Tutte le imprese e gli enti (aziende speciali, associazioni, fondazioni, ecc..) che esercitano anche in via secondaria un'attività economica, se hanno sede in Italia devono iscriversi nel Registro delle imprese.
Il contenuto del registro, gestito informaticamente, è pubblico e chiunque può prenderne visione.
In aggiunta alle informazioni societarie previste dal codice civile, nel Registro delle imprese confluisce anche il Repertorio delle notizie economiche ed amministrative - REA (licenze, attività, unità locali, etc.).
Devono iscriversi al REA:
a) i soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari) che esercitano un'attività economica (commerciale o agricola) in via secondaria rispetto all'attività principale (es. sportiva, culturale, ecc.)
b) le imprese con sede all'estero che hanno un’unità locale in Italia.
In caso di emergenza o di atti voluminosi >30 pagine, ritorna la possibilità di deposito cartaceo al registro imprese. Decreto del Min. Att. Produttive del 6.8.2004.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 221 del 11/08/2004 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al nuovo albo istituito presso il registro delle imprese, suddivise a seconda della mutualità prevalente o meno. ./.
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 29 del 26/07/2004 pag. 66Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato il DM. delle Attività Produttive del 23.6.2004 che istituisce presso il Registro Imprese, l'albo delle cooperative. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 14/07/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Firmato di DM. delle Attività Produttive che istituisce presso il Registro Imprese, l'albo delle cooperative. Soppressione in arrivo per le sezioni del registro Prefetizio. ./.
Autore: Allegretti Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 175 del 26/06/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Sul sito in link la possibilità di calcolare l'importo del diritto annuale CCIAA in scadenza il 21 giugno 2004. Purtroppo calcolo non disponibile per le società di capitali.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 154 del 05/06/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
CCIAA il diritto annuale si paga fino al 21 giugno o entro il 20 luglio con lo 0,4% in più. Importi e modalità di versamento, ravvedimento e sanzioni. ./.
Autore: Delladio Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 153 del 04/06/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Termini e modalità per effettuare il pagamento annuale dei diritti camerali 2004.
Autore: Non Definito . Fonte: Ratio nr. 6/2004 del 19/05/2004 pag. 145Recensione di Roberto Castegnaro
Attestazione di conformità degli atti societari, contestata la circolare 3575 del 20.4.04, ritenuta troppo restrittiva dai Dottori Commercialisti. Elenco dei documenti contestati.
Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 136 del 18/05/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato nella GU. SO. 88 del 10.5.2004 la circolare 3574C del 7.4.2004 per la compilazione della nuova modulistica telematica CCIAA. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 130 del 12/05/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole per versare il diritto annuale CCIAA scadente al 21 giugno 2004 o il 21 luglio (20 ndr.) con la maggiorazione dello 0,4%.
Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 15 del 12/04/2004 pag. 62Recensione di Roberto Castegnaro