Scritture Contabili

L'obbligo di tenuta delle scritture contabili ha origine primaria nell'art. 2214 del codice civile.

Visualizza pagina di approfondimento

83 recensioni.

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PER LE SOCIETA' CHE NON APPLICANO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Come evidenziare in bilancio gli effetti positivi o negativi al 31.12 degli strumenti finanziaria derivati.

Autore: Buffelli Giuliano Fonte: Informatore Pirola nr. 13 del 31/03/2008 pag. 47

Recensione di Roberto Castegnaro


VIDIMAZIONE E NUMERAZIONE LIBRI E SCRITTURE CONTABILI

Inserto sulle modalità e obblighi di numerazione e vidimazione dei libri contabili e dei registri fiscali.

Autore: Modolo G.Carlo Fonte: Italia Oggi del 12/11/2007

Recensione di Roberto Castegnaro


TFR SPAZIO IN BILANCIO TRA GLI ONERI A BREVE

Dal 2007 per le aziende con almeno 50 dipendenti il TFR perde la qualifica di debito a lungo termine per diventare a breve..

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 98 del 10/04/2007 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


LEGGE SABATINI ASPETTI CONTABILI

La L. 1329/65 consente di finanziare l'acquisto di macchinari con vantaggi sia per l'acquirente che per il venditore, . Analisi e scritture contabili. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 21 del 05/05/2006 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


I BREVETTI INDUSTRIALI

Riflessioni e note civilistico-fiscali con esame contabile e relativi effetti sul bilancio d'esercizio.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 46/2005 del 12/12/2005 pag. 7188

Recensione di Roberto Castegnaro


Le risposte ai quesiti: adeguamento dei crediti e debiti in valuta estera.

Le risposte ai quesiti: adeguamento dei crediti e debiti in valuta estera.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 79

Recensione di Paolo Robinelli


Deducibilità delle imposte non definitivamente accertate.

Analisi degli aspetti contabili e fiscali relativi alla maggiore imposta accertata.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 28

Recensione di Paolo Robinelli


Profili contabili e fiscali degli interessi di mora

Contratti tra imprese che comportano la cessione di beni o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo. Rilevazione contabile e trattamento fiscale degli interessi di mora automatici.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 14-15/20 del 29/08/2005 pag. 17

Recensione di Paolo Robinelli


Registrazioni contabili da parte dei soggetti con pro-rata IVA.

Il meccanismo proporzionale del "pro-rata" quale diritto del contribuente di detrarre parte dell'imposta sugli acquisti. Esempi numerici e scrittre contabili.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 13

Recensione di Paolo Robinelli


Furto di benii strumentali e risarcimento assicurativo

E' riconosciuta la sopravvenienza passiva che sorge dal furto o dalla perdita, originate da eventi indipendenti dall'impresa, delle immobilizzazioni matariali

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 12/2005 del 04/07/2005 pag. 9

Recensione di Paolo Robinelli