Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


352 recensioni.

Ravvedimento operoso - F24 con saldo a zero - Termini

RAVVEDIMENTO MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 19,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?

Autore: Non definito Fonte: Internet del 21/07/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


NO POS NO SANZIONE - Avvocati, onorario «vincolato» al Pos solo su richiesta

Consiglio nazionale forense con la circolare 10-C-2014 inviata ieri a tutti i Consigli dell'Ordine, fa chiarezza sul «presunto obbligo di dotarsi di Pos

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/05/2014 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


Il Tar dice sì all'obbligo di Pos

A partire dal 30 giugno i professionisti e le imprese che emettono fatture o richieste di pagamento superiori a 30 euro devono consentire il pagamento al cliente attraverso il bancomat e quindi devon

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/05/2014 pag. 43

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICE TRIBUTO TARI E TASI

L’Agenzia delle Entrate ha individuato i codici tributo per il versamento della Tari e della Tasi, con tre distinte risoluzioni (nn. 45 TARES rinomionata, 46/E e 47 TASI e TARI del 24 aprile).

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 05/05/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Addebito al consulente autorizzato dal cliente

Dal 1° ottobre 2014 il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, potrà essere effettuato ancora con un F24 cartaceo, presso le banche, le poste....

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/04/2014 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


Via Entratel gli F24 a saldo zero

Per i privati allo sportello solo i pagamenti fino a mille euro senza compensazione

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore del 26/04/2014 pag. 11

Recensione di Roberto Castegnaro




FARE E RATEAZIONE EQUITALIA

Con la conversione del DL. 69 rateizzazione equitalia fino a 120 rate

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 224 del 17/08/2013 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24” e “F24 EP” dell'IMU per fabbricati di cat. D

Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, si istituiscono i seguenti codici tributo:

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2013

Recensione di Roberto Castegnaro