Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Ai fini del limite dei 10-15.000 euro rilevano anche le compensazioni IVA esterne fatte nell'F24.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 152 del 04/06/2010 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
L'adeguamento IVA da studi di settore può essere effettuato anche a rate. Risoluzione 40/E/2010.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 137 del 20/05/2010 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Il diniego alla rateizzazione va impugnato in commisisone tributaria.
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 90 del 01/04/2010 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato il provvediemento dell'AE. 21.12.2009 sulle compensazioni dei crediti IVA, testo a pag. 32
Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 353 del 23/12/2009 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Istituito il codice tributo per recuparare l'acconto Irpef 2009 versato in eccedenza.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 346 del 16/12/2009 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto modalità ed effetti della domiciliazione degli esiti dei controlli automatizzati e nuovi canali di assistenza dedicati agli intermediari.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 305 del 05/11/2009 pag. 32Recensione di Roberto Castegnaro
Ridotto il tasso di interesse sui ritardati pagamenti delle somme inscritte a ruolo.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 244 del 05/09/2009 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Scaduti i termini per il saldo delle imposte è possibile godere del ravvediemnto operoso entro 30 giorni.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 215 del 06/08/2009 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Prorogate le scadenze con F24 di agosto che cadono dal 1° al 20, al giorno 20 stesso. Esclusa quella da proroga per gli studi che resta in scadenza al 5 agosto.
Autore: D'Andò Vincenzo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 30/07/2009 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Nuova direttiva Equitalia che semplifica la richiesta di rateizzazione dopo che ne è stata concessa una prima.
Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 187 del 09/07/2009 pag. 35Recensione di Roberto Castegnaro