Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


364 recensioni.

Acconto in piu' via al recupero

Istituito il codice tributo per recuperare l'acconto di novembre versato nella vecchia misura.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 329 del 01/12/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


PRONTI GLI AVVISI PER LE IPOTECHE E PRONTO IL NUOVO REDDITOMETRO

Annuncio del direttore delle entrate.

Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 260 del 23/09/2011 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


CEDOLARE SECCA Arrivano i codici.

Con una risoluzione 59 del 25 L'Agenzia delle Entrate battezza i tre codici che dovranno essere usati per versare acconto e saldo della nuova imposta sui contratti di locazione

Autore: D'Amora Francesco e Lipari Gabriele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 141 del 27/05/2011 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


IL RINVIO DI UNICO RISCRIVE I TERMINI ANCHE PER LE RATE

La nuova agenda delle scadenze di unico.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 133 del 18/05/2011 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVO TEST PER LE RATE FISCALI EXTRA

Per allungare la reteaizone dei debiti fiscali sopra i 5000 euro certificazione di difficolta con ISEE o indici di difficoltà.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 19/04/2011 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


AL VIA LE NUOVE COMPENSAZIONI

Con la risoluz. 18/2011 è istituito il codice tributo per pagare le cartelle esattoriali mediante compensazione.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 50 del 22/02/2011 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


ALLUVIONE IN VENETO - RINVIO AL 22 DICEMBRE PER TASSE E CONTRIBUTI

Tutti alla cassa entro il 22 dicembre e non al 16 nuovo provvedimento.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 332 del 03/12/2010 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


MINI PROROGA PER IL VENETO

Spostati al 16 dicembre i versamenti Irap, Ires e Irfef degli alluvionati del Veneto.

Autore: Mobili Marco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 326 del 27/11/2010 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


LA PROROGA DIVENTA UFFICIALE

E' sulla GU. n. 179 del 3 agosto il DPCM. del 27.7.2010 che sposta i termini di agosto al 20.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 212 del 04/08/2010 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


LA PROROGA ESTIVA TRASCINA ANCHE IL 770

LO SPOSTAMENTO DELLE SCADENZE AL 20 AGOSTO TRASCINA ANCHE L'INVIO DEL 770

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 206 del 29/07/2010

Recensione di Roberto Castegnaro