Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

L'AVVISO ON LINE GUADAGNA PIU' TEMPO

Contenuto modalità ed effetti della domiciliazione degli esiti dei controlli automatizzati e nuovi canali di assistenza dedicati agli intermediari.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 305 del 05/11/2009 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


TAGLIO AGLI INTERESSI SUI RUOLI PER PAGAMENTI IN RITARDO

Ridotto il tasso di interesse sui ritardati pagamenti delle somme inscritte a ruolo.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 244 del 05/09/2009 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


TUTTI I BINARI DEL RAVVEDIMENTO

Scaduti i termini per il saldo delle imposte è possibile godere del ravvediemnto operoso entro 30 giorni.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 215 del 06/08/2009 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


IL FISCO RINVIA I VERSAMENTI AL 20 AGOSTO

Prorogate le scadenze con F24 di agosto che cadono dal 1° al 20, al giorno 20 stesso. Esclusa quella da proroga per gli studi che resta in scadenza al 5 agosto.

Autore: D'Andò Vincenzo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 30/07/2009 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


A RATE ANCHE LA SECONDA CARTELLA

Nuova direttiva Equitalia che semplifica la richiesta di rateizzazione dopo che ne è stata concessa una prima.

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 187 del 09/07/2009 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


LE RATE ABBATTONO GLI INTERESSI

Il punto sulle regole di scadenza e rateizzazione di unico 2009 a seguito della modifica degli interessi di rateizzazione e mini proroga per i soggetti agli studi.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 166 del 18/06/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


PER CHI PAGA LE TASSE A RATE L'INTERESSE SCENDE AL 4%

Pubblicato il decreto 21.5.2009 che fissa al 4% contro il 6% il tasso di interesse per i pagamenti rateali delle imposte.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 164 del 16/06/2009 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


Minimi il saldo si rateizza

Confermato con un comunicato stampa che il saldo dei minimi è rateizzabile

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 12/06/2009 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


PRONTI I CODICI PER VERSARE LA SOSTITUTIVA

A pochi gg. dalla scadenza si scoprono i codici tributo per gli acconti imposta sostitutiva dei minimi.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 157 del 09/06/2009 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


UNICO AGGIORNA IL CALENDARIO

Imminente il provvediemnto che soposta il versamento di Unico con studi di settore al 6 luglio.

Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 153 del 05/06/2009 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro