Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

UNICO CHIUDE I CONTI CON I CODICI TRIBUTO

I codici tributo per: contribuenti minimi, rivalutazione e affrancamento riserva da rivalutazione.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2009 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


GERICO APRE ALLE RIDUZIONI

Da ieri è disponibile il software gerico per gli studi di settore applicabili ai redditi 2008 Unico 2009 con le variabili crisi - Pagamenti a luglio senza maggiorazione.

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 140 del 23/05/2009 pag. 7

Recensione di Roberto Castegnaro


L'INTERESSE PUNISCE LE CARTELLE

In vista la riduzione degli interessi sui versamenti a rate delle imposte e probalile spostamento della scadenza di unico al 16 luglio.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 139 del 22/05/2009 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


PER L'ICI ARRIVA IL NUOVO BOLLETTINO

Pubblicato in GU. il decreto sul nuovo bollettino di ccp. per pagare l'ICI.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 89 del 01/04/2009 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


PIU' APPEAL ALLA RATEAZIONE

Commento con esempio alla Direttiva Equitalia n. 2/09 ridotta la prima rata che penalizzava il contribuente, interessi e compensi ripartiti per il nr. delle rate e non da pagare subito.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Italia Oggi del 16/01/2009 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


EQUITALIA FACILITA LA RATEAZIONE

Direttiva Equitalia n. 2/09 ridotta la prima rata che penalizzava il contribuente, interessi e compensi ripartiti per il nr. delle rate e non da pagare subito.

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 14 del 15/01/2009 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


CONTRADDITTORIO AL DEBUTTO I NUOVI INVITI

L'art. 27 del DL. anticrisi ha introdotto l'adesione agli inviti al contraddittorio, con risoluzione 482 del 29.12.08 sono stati istituiti i relativi codici tributo.

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2009 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


PAR CONDICIO SUGLI ACCONTI

La riduzione del 3% degli acconti può essere utilizzata in compensazione il 16.12 anche se l'aconto è stato versato il 1° dicembre, quindi dopo il 29.11. Codici tributo x compensare.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 343 del 12/12/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


NUOVO CODICE TRIBUTO PER L'AUTOTRASPORTO

Istituito il codice 6810 per fruire tramite compensazione dei contributi alle imprese di autotrasporto di cui al DPR. 227/07.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 334 del 03/12/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


CODICE TRIBUTO PER ADESIONE AI VERBALI DI CONSTATAZIONE

Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F 24, delle somme dovute a seguito di adesione ai verbali di constatazione.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 10/11/2008

Recensione di Roberto Castegnaro