Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

PER FUSIONI E SCISSIONI UN F24 IMPOSSIBILE

Impossibile inviare i modelli F24 con codice 1126 relativo all'affrancamento (12,14 o 16%) dei maggiori valori in sede di scissione fusione o conferimento avvenuti nel 2007.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 166 del 17/06/2008 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


SOSTITUTIVE I CODICI TRIBUTO AL TRAGUARDO

Ecco i codici tributo per pagare le imposte sostitutive di unico 2008.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 160 del 11/06/2008 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


L'IMPOSTA DI SCOPO NELL'F24

Codice 3926 - 3927 e 3928 rispettivamente per Imposta di scopo, interessi e sanzioni.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 106 del 17/04/2008 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


ICI ISTRUZIONI SUL BONUS

MOdificato il mod. F24 per indicare l'ulteriore detrazione ICI del 1.33 x mille sull'abitazione principale fino a max 200 euro, introdotta dall'art. 1 c. 5 della finanziaria 2008.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 105 del 16/04/2008 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


RATE SOLO CON ISTANZA DOC

Le istruzioni di Equitalia per poter rateizzare fino a 72 rate i debiti fiscali e contributivi.

Autore: Nocera Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 96 del 07/04/2008 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro


ABOLITI DUE CODICI TRIBUTO

Aboliti i cod. tributo per pagare le addizionali comunali irpef sulle retribuzioni fino al 31.12.2007.

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 94 del 05/04/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


FIDEJUSSIONE ANCHE PER L'INPS

La richiesta di rateizzaizone delle cartelle esattoriali va fatta a Equitalia ma la decisione sulle garanzie spetta all'Ufficio.

Autore: Criscione Antonio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 71 del 12/03/2008 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


MINIMI ALLA CASSA ENTRO IL 17 FISSATO IL CODICE IVA

Istituito il codice tributo per versare l'IVA da rettifica della detrazione per il passaggio al regime dei minimi.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 66 del 07/03/2008

Recensione di Roberto Castegnaro


RUOLI SI TORNA A 20 RATE

Emendamenti al DL. milleproroghe n. 248/07 che incidono sulla rateizzazione delle somme dovute al fisco e sulla validità della cartella senza il nome del responsabile del procedimento.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 18 del 19/01/2008 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


L'AUTO UE SEPARA L'IVA E TRASCINA LE LIQUIDAZIONI

Operatori del mercato paralllelo auto e adempimenti IVA alla luce del nuovo mod. F24 iva immatricolazione auto.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 344 del 15/12/2007 pag. 35

Recensione di Roberto Castegnaro