Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
In attesa della regolamentazione sui versamenti minimi prevista dalla finanziaria 2003, una interessante tabella riepilogativa dei vari importi minimi e massimi.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 75 del 17/03/2006 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Pubblicato in GU. n. 176 del 30.7.05 il DPCM del 26.7.05 che proroga al 22 agosto i pagamenti con F24 scadenti dal 2 al 21, prorogati anche gli adempimenti, slittano a lunedì 22 agosto.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 208 del 31/07/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Promemoria delle scadenze del 20/7 derivanti dal mod. UNICO, redditi, IVA, adeguamento agli Studi, Irap, detrazioni per spese mediche e mutui.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 16/07/2005 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
I pagamenti con F24 scadenti in agosto, fino al 21, e sembra anche gli adempimenti, slittano slittano a lunedì 22 agosto. Lo prevede un Decreto alla firma. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 191 del 14/07/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Fissati i codici tributo per la maggiorazione del 3% per adeguamento Studi di settore negli esercizi diversi dal primo di applicazione o di revisione...../.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 143 del 26/05/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Codice 6784, Credito d'imposta per l'acquisto della carta art. 4 c. 181 186 189 L. 350/2003...., ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 90 del 02/04/2005 pag. 26Recensione di Roberto Castegnaro
Gli interessi che lo Stato paga (2,75%) continuano a restare inferiori a quelli chiesti nelle rateizzazioni (6%) chieste al contribuente.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Istituiti i codici tributo per compensare i crediti derivanti dal 770/2005. RM. 9/E/2005. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 18 del 19/01/2005 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Fissati i codici tributo per il nuovo mod. F24 Accise, utilizzabile dal 10.1.2005. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 5 del 06/01/2005 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro
Rinnovata fino al 31.12.2006 la convenzione fra AE. e gli intermediari per l'addebito automatico in banca a nome dei contribuenti. ./.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 359 del 31/12/2004 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro