Versamenti

Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.


357 recensioni.

ALLE COOP CREDITI RESTITUITI CON F24

Circolare del Min. Att. Produttive d'intesa con Min. Lav. reltiva alle nuove modalità di pagamento del contributo biennale dovuto dalle coop.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 236 del 02/10/2004 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


RIVALUTAZIONI PRONTI I CODICI

Approvati i codici da utilizzare per i versamenti relativi alla rivalutazione al 1 luglio 2003, di partecipazioni cod. 8053 e terreni cod. 8054. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 256 del 16/09/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


MINIPROROGA ANCHE PER UNICO

La miniproroga al 20 agosto per tributi e contributi da pagare col modello F24 interessa anche le rate di unico scadenti il 2 agosto per lo spostamento dal 31/7 per i gg. festivi. ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 202 del 23/07/2004 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


RINVIO DI FERRAGOSTO PER CHI PAGA CON F24

Una miniproroga di 4 gg. (dal 16 al 20 agosto) per tributi e contributi da pagare col modello F24. Publicato in GU. 168 del 20.7.2004 il DPCM che sposta la scadenza. ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 200 del 21/07/2004 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


TORNANO IN PISTA I RAVVEDIMENTI PER LE VECCHIE DICHIARAZIONI - OLTRE AL TRIBUTO SANZIONI E INTERESSI

Come regolarizzare le vecchie dichiarazioni (redditi 2002) e come sanare i tardati versamenti oltre il 20 luglio 2004 (redditi 2003 unico 2004). ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 14/07/2004 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


I VANTAGGI DELL'F24 VALGONO SOLO PER LE NON ADERENTI - ALLE COOP ASSOCIATE NIENTE COMPENSAZIONI

Istituzione dei codici tributo per pagare con l'F24 la quota 3% degli utili delle coop. e il contributo per la revisione biennale. Pone il divieto di compensazione alle coop. associate. ./.

Autore: Allegretti Gianni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 181 del 02/07/2004 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


VERSAMENTO DELLE IMPOSTE – I PRINCIPALI CODICI TRIBUTO

Elenco dei principali codici tributo utilizzati con unico 2004.

Autore: Non Definito . Fonte: Interfile Fiscale nr. 7/2004 del 01/07/2004

Recensione di Roberto Castegnaro


IL MODELLO F24 IMBARCA ANCHE COOP E CONSORZI

Istituiti i codici tributo per pagare con l'F24 la quota 3% degli utili delle coop. e il contributo per la revisione biennale. Risoluzione 87/E del 16.6.2004. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 167 del 18/06/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


APPROVATO L'F24 AD HOC PER IL VERSAMENTO DELL'ICI

Un nuovo modello F24 destinato al pagamento ICI e che si affianca al normale F24 è stato approvato con provvedimento del 14.6.2204 dal Direttore dell'AE.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 166 del 17/06/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


PER L'IRES I PRIMI CODICI TRIBUTO

Rate di acconto di società ed enti non commerciali istituiti i codici tributo IRES con la Risoluzione 76/E del 27.5.2004. ./.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 146 del 28/05/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro