Il modello F24 è lo strumento principale col quale vengono effettuati i versamenti fiscali.
Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.
Il modello è definito “unificato” perché permette al contribuente di effettuare con un’unica operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.
I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionist, ecc.), modalità telematiche di pagamento.
Il saldo ICI 2003 potrà essere pagato con l'F24 dai contribuenti romani.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 334 del 06/12/2003 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Istituiti 55 nuovi codici tributo con quattro risoluzioni ministeriali nr. 212/E 213/E 214/E e 215/E.
Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 331 del 03/12/2003 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Molti dubbi nel caso di compensazione di un tributo o contributo con un credito poi rivelatosi inesistente.
Autore: Rizzardi Raffaele Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 215 del 07/08/2003 pag. 18Recensione di Roberto Castegnaro
Prorogate le scadenze di agosto fino al giorno 21, compresi i ravvedimenti e l'inps.Nessuna proroga per le accise.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 197 del 20/07/2003 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Commento al provvedimento che approva le regole del concordato per chi non è coerente.Pronto il codice tributo per i pagamenti da concordato il codice è 8060 da riportare nella sezione erario.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 72 del 14/03/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Istituiti i codici tributo da utilizzare per i pagamenti dovuti con le sanatorie e condoni 2003 e per lo scudo fiscale.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2003 pag. 22Recensione di Roberto Castegnaro
Per i comuni che aderiscono sono istituiti i codici tributo per pagare l'ici col mod. F24
Autore: Agenzia Entrate Fonte: Guida Normativa nr. 112 del 26/06/2002 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro