CCIAA - Registro Imprese

La Camera di Commercio è un ente pubblico, con autonomia funzionale e potestà statutaria, che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito dell’economia locale.

Sono organi della Camera di Commercio di Vicenza: il Consiglio, la Giunta, il Presidente e il Collegio dei Revisori dei Conti.

Le funzioni della Camera di Commercio

funzione anagrafico-certificativa. In particolare rientrano nelle competenze amministrative la tenuta del Registro delle Imprese che è pubblico e annota tutti i fatti giuridicamente rilevanti per la costituzione, modificazione ed estinzione delle imprese, la tenuta di albi e ruoli professionali, i servizi certificativi del commercio estero e le attività autorizzatorie.


funzione di promozione delle imprese. La promozione rappresenta una delle finalità istituzionali della Camera e si concretizza in un insieme di iniziative a sostegno del sistema economico provinciale.

funzione di regolazione del mercato. Si tratta di numerosi servizi messi a disposizione delle Imprese e dei Consumatori tra i quali l’Organismo di Mediazione/Conciliazione e la Camera Arbitrale, strumenti di risoluzione extragiudiziale di controversie fra imprese e fra imprese e consumatori.

Vi è poi la Commissione per il controllo delle clausole vessatorie nei contratti, l’attività di vigilanza sui prodotti, la tenuta del Registro informatico dei Protesti, la registrazione di Brevetti e Marchi, la metrologia legale e il Laboratorio Saggio Metalli Preziosi.


156 recensioni.

PER IL VERSAMENTO DEL DIRITTO CAMERALE 2005 IL TETTO MASSIMO RESTA QUELLO DELLO SCORSO ANNO

Modalità di versamento del diritto annuale CCIAA scadente il 20.6.2005.

Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Guida Normativa nr. 104 del 15/06/2005 pag. 3

Recensione di Roberto Castegnaro


DIRITTI CCIAA FINO AL 20 LUGLIO RAVVEDIMENTO PER DUE ANNI

Il decreto 54 del 27.1.2005 delle Attività Produttive alllina le sanzini sui diritti camerali a quelle fiscali. Previsto il ravvediemnto operoso e riaperti i termini per i diritti 2001 e 2002. ./.

Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 21/04/2005 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


IL REGISTRO IMPRESE AGGIORNA I MODULI

Con decreto del 30.3.2005 del MAP, rivista la modulistica elettronica per iscrizini e deposito atti al registro imprese, le modifiche in adeguamento alla riforma societaria. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 90 del 02/04/2005 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


PER LE CESSIONI LA COMUNICAZIONE E' SOSPESA

Come comportarsi ai fini delle norme antiterrorismo antimafia, quando si affitta o cede un immobile, alla luce delle nuove regole della finanziaria 2005 e in attesa dell'apposito provvedimento. ./.

Autore: Fossati Saverio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2005 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


ENASARCO - VARIATE LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE AL FONDO PREVIDENZA

Come previsto dal regolamento adottato dall’Ente nell’anno 2004, i contributi ENASARCO da versare sulle somme maturate nell’anno 2005 subiscono un aumento dello 0,50%.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Interfile Fiscale nr. 2/2005 del 02/02/2005

Recensione di Roberto Castegnaro


L'ACQUISTO DELLA CASA CON PROPOSTA IRREVOCABILE

Trattamemnto giuridico della proposta di acquisto irrevocabile, sottoscritta a favore di un agenzia immobiliare. Revocabilità o meno dell'incarico. Modalità di sottoscrizione.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 16 del 17/01/2005 pag. 128

Recensione di Roberto Castegnaro


AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO CONTRIBUTI ENASARCO PER IL 2005

SULLE PROVVIGIONI CHE MATURANO DAL 2005 CONTRIBUTO ENASARCO AL 13%, equamente ripartito (6,5%) fra le parti. ./.

Fonte: Settimana Fiscale nr. 2 del 13/01/2005 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro


FINANZIARIA 2005: LE NOVITà PER AGENTI E RAPPRESENTANTI

Riepilogo delle norme della finanziaria che interessano anche agenti e rappresentanti.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Agenti & Rappr.ti nr. 1/2005/2 del 01/01/2005 pag. 51

Recensione di Roberto Castegnaro


INTERMEDIARI COMMERCIALI - REGOLE DI TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI

Territorialità e provvigioni comunitarie ed extracomunitarie.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 48 del 23/12/2004 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


STATUTI COOP, C'E' TEMPO FIONO AL 31 MARZO

Inserita nel decreto mille proroghe la norma che pospone al 31.3.2005 il termine per l'adeguamento statutario delle coop e per l'iscrizione all'apposito albo tenuto presso il registro imprese. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 344 del 14/12/2004 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro