La Camera di Commercio è un ente pubblico, con autonomia funzionale e potestà statutaria, che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito dell’economia locale.
Sono organi della Camera di Commercio di Vicenza: il Consiglio, la Giunta, il Presidente e il Collegio dei Revisori dei Conti.
Le funzioni della Camera di Commercio
funzione anagrafico-certificativa. In particolare rientrano nelle competenze amministrative la tenuta del Registro delle Imprese che è pubblico e annota tutti i fatti giuridicamente rilevanti per la costituzione, modificazione ed estinzione delle imprese, la tenuta di albi e ruoli professionali, i servizi certificativi del commercio estero e le attività autorizzatorie.
funzione di promozione delle imprese. La promozione rappresenta una delle finalità istituzionali della Camera e si concretizza in un insieme di iniziative a sostegno del sistema economico provinciale.
funzione di regolazione del mercato. Si tratta di numerosi servizi messi a disposizione delle Imprese e dei Consumatori tra i quali l’Organismo di Mediazione/Conciliazione e la Camera Arbitrale, strumenti di risoluzione extragiudiziale di controversie fra imprese e fra imprese e consumatori.
Vi è poi la Commissione per il controllo delle clausole vessatorie nei contratti, l’attività di vigilanza sui prodotti, la tenuta del Registro informatico dei Protesti, la registrazione di Brevetti e Marchi, la metrologia legale e il Laboratorio Saggio Metalli Preziosi.
Pubblicato nella GU. SO. 88 del 10.5.2004 la circolare 3574C del 7.4.2004 per la compilazione della nuova modulistica telematica CCIAA. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 130 del 12/05/2004 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Agenti immobiliari, come sceglierli, come conferire l'incarico, la misura delle provvigioni regione per regione, le clausole particolari. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 121 del 03/05/2004 pag. 17Recensione di Roberto Castegnaro
Le regole per versare il diritto annuale CCIAA scadente al 21 giugno 2004 o il 21 luglio (20 ndr.) con la maggiorazione dello 0,4%.
Autore: Parducci Nadia Fonte: Informatore Pirola nr. 15 del 12/04/2004 pag. 62Recensione di Roberto Castegnaro
Risoluzione 59/2004 diffusa il 9.4.2004 L'indennità suppletiva di clientela dovuta dal mandante se interrompe il rapporto con l'agente, è integralmente deducibile per competenza. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 100 del 10/04/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Determinata con Decreto delle Attività produttive la misura dei diritti annuali 2004 CCIAA aumenti solo per le nuove iscritte. ./.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 69 del 10/03/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
Commento alla Circolare del 25.2.2004 del Min. Attività produttive circa i principi cardine di funzionamento del registro imprese alla luce della riforma del diritto societario. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 56 del 26/02/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La cessione di quote acquista efficacia nei confronti dei terzi con l'iscrizione nel registro imprese, per evitare controversie il registro rileverà le cessioni in ordine di protocollo.
Autore: Negri Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 43 del 13/02/2004 pag. 31Recensione di Roberto Castegnaro
La posizione di unioncamere in tema di invio telematico da parte dei commercialisti abilitati ad attestare la conformità degli atti inviati, agli originali.
Autore: Rengheteanu Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 42 del 12/02/2004 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Come iscrivere al registro imprese le società sottoposte ad attività di direzione e coordinamento, l'obbligo incombe sugli amministratori, non ci sono sanzioni ammnistrative ma ...
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 29 del 30/01/2004 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Importanti novità nel registro imprese con la riforma del diritto societario e incontgruenze i materia di elenco soci e spedizione del bilancio.Per i commercialisti deposito più facile
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 2 del 03/01/2004 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro