Cooperative

Le cooperative sono società' a capitale variabile con scopo mutualistico

Le cooperative sono regolate dalle norme specifiche presenti nel codice civile, dall'articolo 2511 all'art. 2548, e, in quanto compatibili, dalle disposizioni sulla società per azioni (art. 2519, primo comma).


117 recensioni.

LIBERALIZZAZIONI tutte le novita' dalla a alla z

Voce per voce il dettaglio delle norme contenute nel DL. e nel DDL. sulle liberalizzazioni.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 28 del 29/01/2007

Recensione di Roberto Castegnaro


Revisioni coop, scattano i rimborsi

Le modalità per compensare in F24 i contributi per la revisione delle ccop. versati in eccedenza rispetto al dovuto. ./.

Fonte: Italia Oggi del 11/08/2006 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


COOPERATIVE: REDAZIONE DEL BILANCIO STRAORDINARIO PER LA PERDITA DELLA PREVALENZA MUTUALISTICA

ART. 2545 octies cc. prevede una serie di adempimenti quando si perdono i requisiti della mutualità, in particolare la redazione di un bilancio da approvare e inoltrare al ministero delle attività pro

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 28/2006 del 10/07/2006 pag. 88

Recensione di Roberto Castegnaro


COOPERATIVE: LA COMPILAZIONE DELL'UNICO 2006

Analisi quadro per quadro della DR. delle cooperative. ./.

Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 18 del 01/05/2006 pag. 70

Recensione di Roberto Castegnaro


UNICO PESANTE PER LE COOPERATIVE

Coop edilizie in difficoltà con le nuove regole sugli immobili, deduzioni per manutenzioni, interessi passivi indeducibili.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 22/04/2006 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


TEMPO DI VERIFICHE PER LE COOP

Cosa succede quando la cooperativa perde i requisiti della mutualità prevalente. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 71 del 13/03/2006 pag. 32

Recensione di Roberto Castegnaro


SOCIETA' COOPERATIVE ESCLUSIONI AI REQUISITI DI MUTUALITA' PREVALENTE

Quando la cooperativa perde i requisiti della mutualità prevalente, IL dm. 30.12.2005 stabilisce delle deroghe ai requisiti, il MAP interviene con la circolare 648 del 13.1.2006. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Settimana Fiscale nr. 10/2006 del 09/03/2006 pag. 11

Recensione di Roberto Castegnaro


COOP BENEFICI ESTESI

Contributi agevolati anche per impeigare soci senza lavoro disoccupati da almeno 24 mesi. ./.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 23 del 24/01/2006 pag. 22

Recensione di Roberto Castegnaro


FACCHINAGGIO IL TITOLO DI STUDIO PER L'ATTIVITA'

Cenno di apertura da parte del MAP sulla possibilità di riconoscimento dei requisiti per svolgere l'attività di facchinaggio attraverso un titolo di studio. ./.

Autore: Non Definito . Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 340 del 17/12/2005 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


PIU' PESO AI SOCI IN UN POKER DI CCOP

Testo e commento della Bozza di DM. che individua la mutualità prevalente in deroga all'art. 2513 cc., interessate le ccop lavoro, editoria, solidali e rurali.

Autore: Non Definito . Fonte: Italia Oggi nr. 289 del 06/12/2005 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro