Le cooperative sono società' a capitale variabile con scopo mutualistico
Le cooperative sono regolate dalle norme specifiche presenti nel codice civile, dall'articolo 2511 all'art. 2548, e, in quanto compatibili, dalle disposizioni sulla società per azioni (art. 2519, primo comma).
Disciplina dell'attività di garanzia collettiva dei fidi e disciplina fiscale dei confidi.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 45/2005 del 05/12/2005 pag. 7011Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi della delibera CICR 1058/2005 relativamente alla raccolta di fondi con emissione di obbligazioni, titoli di debito e strumenti finanziari. ./.
Autore: Busani Angelo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 238 del 31/08/2005 pag. 29Recensione di Roberto Castegnaro
Nuovo commento alla circolare 34/E/2005, non viene ripetuto il concetto di tassazione del 3% accantonato ai fondi mutualistici.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 196 del 19/07/2005 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Testo e commento alla Circolare 34/E del 15.7.2005 sulla tassazione delle coop. emanata dopo la scadenza delle imposte.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Italia Oggi nr. 168 del 16/07/2005 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare dell'AE. sulla tassazione delle coop. emanata dopo la scadenza delle imposte. Per L'AE. la quota 3% degli utili destinata ai fondi mutualistici deve essere tassata. ./.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 193 del 16/07/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
La riforma del diritto societario segna un momento di importante cambiamento per le cooperative: disamina del requisito du mutualità prevalente in funzione delle agevolazioni fiscali, a seconda delle
Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 07/2005 del 25/04/2005 pag. 8Recensione di Paolo Robinelli
Come determinare il carico fiscale delle cooperative non agricole. Ristorni e thin cap.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 109 del 21/04/2005 pag. 24Recensione di Roberto Castegnaro
Col DM. 20.12.2004 sono stati determinati gli importi del contributo di revisone delle coop. da versare entro 90 gg. dalla pubblicazione, quindi entro il 5.4.2005.
Autore: Rigato Cristina Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro
Entro il 31 marzo 2005 le coop che vogliono mantenere le agevolazioni fiscali per il 2004 devono adeguare il proprio statuto a norme sulla mutualità prevalente e iscriversi nell'albo apposito.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005 pag. 11Recensione di Roberto Castegnaro
Le modalità di calcolo delle imposte per le coop. alla luce delle ultime disposizioni dettate dalla finanziaria 2005.
Autore: Perotti Gian Paolo Fonte: Informatore Pirola nr. 9/2005 del 28/02/2005 pag. 102Recensione di Roberto Castegnaro