L’istanza per il recupero dell’imposta è ora utilizzabile in casi limitati, come l’Irap non dovuta
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 20/02/2017Recensione di Roberto Castegnaro
Devono essere utilizzati per il versamento delle somme dovute da chi riceve la comunicazione dall'Agenzia delle Entrate e intende farsi carico solo in parte degli importi richiesti
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 30/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Trattandosi, infatti, di un cosiddetto rimborso “anomalo” segue le regole più generali per la restituzione dei tributi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Revisione dei codici tributo relativi alle ritenute alla fonte, utilizzati per i versamenti con i modelli F24 e F24EP (Agenzia delle Entrate – Risoluzione 17 marzo 2016, n. 13/E).
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Utilizzo in F24 dei crediti per spese, diritti e onorari spettanti dagli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 13/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Le nuove regole sui rimborsi IVA
Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 07/12/2016 pag. 40Recensione di Roberto Castegnaro
Risoluzione 111/2016 Codice ente”, il codice “0010”; Codice sede e posizione non compilare.
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/12/2016Recensione di Roberto Castegnaro
Possibile pagare con F24 cartacei sopra i 1000 euro non appena arriverà in GU il DL. 193 convertito in legge
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
La conversione del Dl 193/2016 porterà con sé l’innalzamento a 30mila euro del limite entro il quale il rimborso del credito Iva è erogabile senza adempimenti aggiuntivi.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 22/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro
In un calendario fiscale che moltiplica le date di versamento nel tentativo di non gravare troppo i contribuenti c’è anche una semplificazione.
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 14/11/2016Recensione di Roberto Castegnaro