Il credito vantato nei confronti della pubblica amministrazione può essere utilizzato da imprese e professionisti
Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2014 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
RISOLUZIONE N. 14/E del 24 gennaio 2014
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 03/02/2014Recensione di Roberto Castegnaro
L'utilizzo dei crediti da IIDD. oltre 15.000 €. richiede il visto di conformità a posteriri su UNICO.
Autore: Gavelli Giorgio Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/01/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Il credito da dichiarazione a riporto, esonero da dichiarazione anno successivo è riportabile nella prossima dichiarazione?
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 20/08/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Vanno riconosciuti i crediti da dichiaraizoni omesse, basta dimostrare l'esistnza
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 227 del 20/08/2013 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
Con la conversione del DL. 69 rateizzazione equitalia fino a 120 rate
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 224 del 17/08/2013 pag. 21Recensione di Roberto Castegnaro
La disciplina Imu non precisa a chi deve essere presentata la domanda di rimborso (Stato o Comune) e a chi compete l'effettuazione del rimborso.
Autore: Mirto Pasquale Fonte: Il Sole 24 Ore del 06/06/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell’IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, si istituiscono i seguenti codici tributo:
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 25/05/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Per le parti che si sono avvalse della mediazione (attività svolta da un terzo imparziale per la risoluzione di una controversia civile o commerciale) è riconosciuto un credito d’imposta
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 19/04/2013Recensione di Roberto Castegnaro
Per gli avvisi bonari telematici, il contribuente ha 90 giorni di tempo per regolarizzare la comunicazione di irregolarità, beneficiando della riduzione delle sanzioni, di norma, dal 30 al 10%
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 93 del 05/04/2013 pag. 16Recensione di Roberto Castegnaro