CODICE TRIBUTO PER L'IRES PREMIALE
Recensione di Roberto Castegnaro Pubblicata il 19/10/2025
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 19/10/2025

Ires premiale al 20%, i codici per il versamento
Istituiti, con la risoluzione n. 57 del 17 ottobre 2025 dell’Agenzia delle entrate, i codici tributo necessari per il versamento dell’Ires ridotta prevista dalla legge dalla legge di bilancio 2025 (articolo 1, commi da 436 a 444, legge n. 207/2024).
Il trattamento premiale applicabile, a determinate condizioni, per il periodo d’imposta 2025, consiste in un taglio di quattro punti percentuali dell’aliquota ordinaria stabilita dall’articolo 77 del Tuir, pari al 24% del reddito complessivo netto.
Il decreto Mef dello scorso 8 agosto ha definito le modalità attuative del beneficio fiscale prevedendo, tra l’altro, che l’Agenzia delle entrate istituisse gli appositi codici tributo per consentire a imprese ed enti pubblici di effettuare correttamente i versamenti dell’imposta agevolata.
Ciò detto, in caso di versamento con F24 devono essere utilizzati i nuovi codici:
- 2048 – “IRES - articolo 1, commi da 436 a 444, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Acconto seconda rata o in unica soluzione”
- 2049 – “IRES - articolo 1, commi da 436 a 444, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Saldo”.
Gli identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, con l’indicazione dell’anno d’imposta nel campo “Anno di riferimento” (formato AAAA).
In caso di versamento rateale del saldo (codice 2049), il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” deve essere compilato nel formato “NNRR” dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento ed “RR” il numero complessivo delle rate; per il pagamento in unica soluzione, va indicato “0101”.
Gli enti pubblici dovranno invece indicare nel modello F24 Ep i codici tributo:
- 204E – Acconto seconda rata o in unica soluzione
- 205E – Saldo
Trovano posto nella sezione “Erario” (valore F).
Il campo “riferimento A” è utilizzato solo per il codice 205E, per indicare la rateazione (“NNRR”) o “0101” in caso di pagamento unico.
Il campo “riferimento B” riporta l’anno d’imposta (formato AAAA). I campi “codice” ed “estremi identificativi”, infine, non devono essere valorizzati.
Indietro