Dichiarazione 770 semplificata ultimi giorni per inviare i dati

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 27/09/2025

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 27/09/2025


Classificazione:

img_report

Procedura poco usata riservata ai “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione


Entro martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, devono inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Oltre tale termine, non sarà più possibile trasmettere i dati richiesti per completare la procedura alternativa al modello 770 “tradizionale”.

Questa scadenza è frutto di una proroga concessa dall’Agenzia con provvedimento del 3 giugno 2025.

In origine, infatti, il termine era fissato al 30 aprile, ma è stato poi posticipato, con l’ampliamento, inoltre, del periodo di riferimento dei dati da trasmettere: non solo le ritenute di gennaio e febbraio 2025, ma anche quelle da marzo ad agosto 2025.

Chi può utilizzare la modalità semplificata

La dichiarazione semplificata, introdotta in via sperimentale dal 2025 con il decreto Adempimenti (articolo 16, Dlgs n. 1/2024), in questa prima fase è riservata ai sostituti d’imposta che:

  • corrispondono solo redditi da lavoro dipendente, autonomo o assimilati
  • operano ritenute e trattenute alla fonte
  • versano le somme tramite F24 usando i servizi telematici dell’Agenzia
  • avevano al 31 dicembre 2024 non più di cinque dipendenti.

Come funziona la dichiarazione semplificata

In alternativa al modello 770, i datori di lavoro, che possiedono i richiamati requisiti, possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione. Le regole per l’invio dei dati sono state definite con un provvedimento dello scorso 31 gennaio.

L’invio sia del modello F24 che della comunicazione dei dati va effettuato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate, secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 3 al provvedimento, direttamente dal sostituto d’imposta o tramite intermediario. I dati aggiuntivi da comunicare in occasione dell’invio del modello F24 sono esposti nel nuovo modello “Prospetto delle ritenute/trattenute operate”.
Sul sito dell’Agenzia è disponibile l’apposito software per la compilazione della comunicazione dei dati delle ritenute e trattenute operate e del relativo modello F24 per il versamento delle imposte.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro