F24 NUOVI CODICI PER DOGANE E SOPPRESSIONE PER INPS SPETTACOLO

[Interessante]

  Recensione di Roberto Castegnaro     Pubblicata il 20/10/2025

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 20/10/2025


Classificazione:

img_report

Codici abrogati per pagamenti riferiti a lavoratori dello spettacolo e nuovi codici prodotti da inalazione senza combustione


Nuovi codici per le Dogane
La sempre più marcata diffusione di prodotti da inalazione senza combustione, costituiti da sostanze solide diverse dal tabacco, contenenti o meno nicotina, ha indotto il legislatore a prevedere una nuova disciplina fiscale. Tali prodotti, esclusi quelli autorizzati come medicinali (Dlgs n. 219/2006), sono ora soggetti a imposta di consumo, come previsto dall’articolo 62-quater.2, comma 1, del Dlgs n. 504/1995, appositamente modificato dal decreto legislativo n. 141/2024.

Per rendere operativo il versamento di questa imposta, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha richiesto l’istituzione di specifici codici tributo da utilizzare nel modello “F24 Accise”.

In risposta, l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 58 del 17 ottobre 2025, ne ha istituiti tre, che consentono di versare non solo l’imposta di consumo, ma anche eventuali indennità di mora e interessi in caso di ritardato pagamento.

I codici tributo istituiti sono i seguenti:

  • 5515” per l’imposta di consumo sui prodotti da inalazione senza combustione
  • 5516” per l’indennità di mora in caso di ritardo nel versamento dell’imposta
  • 5517” per gli interessi dovuti sul ritardato pagamento.

In fase di compilazione del modello “F24 Accise”, questi codici devono essere inseriti nella sezione “Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione”. È necessario indicare la lettera “M” nel campo “ente”, lasciare vuoti i campi “codice identificativo” e “rateazione”, e riportare nel campo “provincia” la sigla della provincia in cui ha sede legale il fabbricante, il depositario, il rappresentante fiscale o l’importatore. Nei campi “mese” e “anno di riferimento” devono essere indicati, rispettivamente, il mese e l’anno di immissione in consumo dei prodotti, nel formato “MM” e “AAAA”.

Le due causali soppresse
Lo scorso 2 ottobre, l’Inps ha richiesto la disattivazione di due causali contributo, attualmente utilizzate nella sezione “Altri Enti Previdenziali e Assicurativi” del modello F24.

Nello specifico si tratta di:

  • RCLS – “Recupero Contributi Lavoratori Spettacolo”
  • RTLS – “Lavoratori dello Spettacolo: versamento pregiudiziale alla domanda di rateazione e versamento rate provvisorie e definitive”.

In ottemperanza a tale richiesta, l’Agenzai delle entrate, con la risoluzione n. 60 del 17 ottobre 2025, ha disposto la soppressione immediata delle suddette causali contributo.

Se questa informativa è stata utile, la invitiamo a iscriversi al ns. sito, riceverà così un aggiornamento gratuito e quotidiano sulle novità fiscali, societarie e del lavoro – Iscrizione gratuita

Indietro