730 modello

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.

Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).

Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.

 

Visualizza pagina di approfondimento

268 recensioni.

730 PRECOMPILATO ACCESSO - PROVVEDIMENTO 23.2.2015

Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati Prot. 2015/25992

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 24/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


BELLO E IMPOSSIBILE - 730 precompilato, più obblighi privacy per Caf e sostituti

Via libera allo schema di provvedimento dell’Agenzia per l’accesso al 730 precompilato da parte dei soggetti delegati.

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 21/02/2015 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


MODALITA' DI GESTIONE DEL 730 Rimborsi automatici per la precompilata spedita da intermediari

Le istruzioni per la liquidazione e il controllo del modello 730/2015 alzano il velo sulle modalità di gestione delle prossime dichiarazioni da parte degli intermediari abilitati

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/02/2015 pag. 39

Recensione di Roberto Castegnaro


COMPENSO PER INVIO 730 - Caf, nuovi compensi articolati su tre fasce

L’attività svolta per la dichiarazione precompilata deciderà il compenso spettante a Caf e professionisti abilitati. I livelli di remunerazione saranno articolati su tre scaglioni

Autore: Parente Giovanni Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/01/2015 pag. 14

Recensione di Roberto Castegnaro


730 IL CONTO AI PROFESSIONISTI

Riepilogo delle novità in tema 730 responsabilità professionista e invio dati entro febbraio

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 05/01/2015 pag. 13

Recensione di Roberto Castegnaro


730 PRECOMPILATO PROVVEDIMENTI ATTUATIVI PER L'INVIO DATI da Enti previdenziali Banche assicurazioni

I dati su premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali per la dichiarazione precompilata serviranno anche a valutare la capacità contributiva del contribuente.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


SCADENZE IMPOSSIBILI PER IL 730 PRECOMPILATO

Dalla lettura dell'art. Artt. 13 e 17 DM 164/99 modificato dal DLgs. pare che ci sia un problema di scadenze

Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 06/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Il 730 si apre con Pin e password

Dichiarazioni. Pubblicate le bozze - Il contribuente deve accreditarsi per consultare, confermare o modificare e spedire la precompilata

Autore: Bonazzi Maurizio Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


730 Un «tour de force» da marzo a inizio luglio

Scadenze fitte per l’invio dei dati e per le modifiche o le integrazioni ai modelli

Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2014 pag. 42

Recensione di Roberto Castegnaro


Il 730 precompilato stringe sulla rivalsa delle sanzioni

Professionisti e intermediari dovranno provare dolo o colpa grave del cliente per non pagare anche le sue imposte evase.

Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2014 pag. 42

Recensione di Roberto Castegnaro