Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Riepilogo delle novità in tema 730 responsabilità professionista e invio dati entro febbraio
Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 05/01/2015 pag. 13Recensione di Roberto Castegnaro
I dati su premi assicurativi, mutui e contributi previdenziali per la dichiarazione precompilata serviranno anche a valutare la capacità contributiva del contribuente.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 17/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dalla lettura dell'art. Artt. 13 e 17 DM 164/99 modificato dal DLgs. pare che ci sia un problema di scadenze
Autore: Castegnaro Roberto Fonte: Interfile Fiscale del 06/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Dichiarazioni. Pubblicate le bozze - Il contribuente deve accreditarsi per consultare, confermare o modificare e spedire la precompilata
Autore: Bonazzi Maurizio Fonte: Il Sole 24 Ore del 03/12/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Scadenze fitte per l’invio dei dati e per le modifiche o le integrazioni ai modelli
Autore: Non definito Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2014 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Professionisti e intermediari dovranno provare dolo o colpa grave del cliente per non pagare anche le sue imposte evase.
Autore: Ranocchi Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 19/11/2014 pag. 42Recensione di Roberto Castegnaro
Il 730 precompilato diventa realtà a partire dalle dichiarazioni dei redditi da presentare nel 2015 per circa 20 milioni di italiani.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 31/10/2014 pag. 7Recensione di Roberto Castegnaro
I contribuenti che nella compilazione del modello 730/2014 sono incorsi in “sviste” a proprio danno possono presentare il modello integrativo entro il 25 ottobre.
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 21/10/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Quando l’integrazione o la rettifica da apportare al 730 presentato comporta un minor credito o un maggior debito, va necessariamente utilizzato il modello Unico Persone fisiche
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 18/09/2014Recensione di Roberto Castegnaro
Le devastanti previsioni in materia di assistenza fiscale 730
Autore: Bonazzi Maurizio Fonte: Il Sole 24 Ore del 24/06/2014 pag. 38Recensione di Roberto Castegnaro