Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi, principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre).
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
L'AE. consente a caf e professionisti di accettare i 730 anche dopo il 15.6 di conseguenza i sostituti devono accettare il 730-4 il modello della liquidazione anche dopo il 30.6. ./.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 156 del 09/06/2006 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Comunicazione e tipologia di assicurazione professionale per poter elaborare il 730 da parte dei professionisti.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 113 del 26/04/2006 pag. 27Recensione di Roberto Castegnaro
Le modifiche sulle aliquote irpef e la trasformazione dei carichi di famiglia da detrazione d'imposta a riduzione dell'imponibile, impongono un minimo di pianificazione fiscale familiare. ./.
Autore: Mezzetti Carlo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 110 del 23/04/2006 pag. 15Recensione di Roberto Castegnaro
Gli adempimenti di professionisti e Caf nella compilazione e certificazione del 730. ./.
Autore: Antonelli Alessandro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 107 del 20/04/2006 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Sul sito dell’agenzia delle Entrate CI sono le prime bozze del modello, da presentare per i redditi del 2005. Novità, la più rilevante è la conclusione del monopolio finora avuto dai Caf.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 12 del 13/01/2006 pag. 28Recensione di Roberto Castegnaro
Approvati dalla Comm. Finanze, gli emendamenti al DL. 203/05 che estendono la competenza sul mod. 730 a commercialisti e consulenti del lavoro.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 294 del 28/10/2005 pag. 25Recensione di Roberto Castegnaro
Circolare 40/E del 23.8.05 sulla corresponsione del compenso di mezzo euro per ogni dichiarazione inviata telematicamente dagli intermediari. Modalità, termini. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 231 del 24/08/2005 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro
Riepilogo dei documenti necessari per la compilazione del 730. Risposte a quesiti in particolare redditi esteri da partecipazioni. ./.
Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 116 del 28/04/2005 pag. 23Recensione di Roberto Castegnaro
Supplemnto di 50 pagine dedicato alle modalità di compilazione del modello 730/2005 per i redditi 2004.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Settimana Fiscale nr. 12/2005 del 24/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro
SUPPLEMENTO DEDICATO ALLE ATTIVITA' RISERVATE IN ESCLUSIVA AI CAF IN VIOLAZIONE ALLE REGOLE DELLA LIBERA CONCORRENZA.
Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 12/2005 del 21/03/2005Recensione di Roberto Castegnaro