Il Cassetto fiscale è il servizio che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali, quali:
Per i soggetti titolari di partita IVA, è possibile, inoltre, generare un codice a barre bidimensionale (QR-Code) che contiene i dati relativi alla propria partita Iva e l’indirizzo telematico eventualmente scelto per la ricezione delle fatture elettroniche: un “biglietto da visita” da stampare o da mostrare su smartphone, tablet ecc.
La consultazione del proprio cassetto fiscale può essere delegata agli intermediari di cui all’art. 3, comma 3, del D.P.R. 322/1998, fino a un massimo di due, con le seguenti modalità:
Eventuali revoche di deleghe - pdf conferite possono essere effettuate con le stesse modalità.
Il contribuente che non intende recarsi personalmente in ufficio, può farsi rappresentare da un incaricato secondo quanto previsto dall’articolo 63, Dpr 29 settembre 1973, n. 600.
Gli intermediari abilitati al servizio Entratel possono consultare i dati relativi ai propri clienti sottoscrivendo uno specifico Regolamento - pdf che disciplina le modalità di utilizzo del servizio. La richiesta di adesione al regolamento e la comunicazione dei dati relativi alle deleghe dei propri clienti vanno effettuate attraverso le apposite funzionalità rese disponibili dal servizio Entratel.
Il servizio è attivo tutti i giorni, compresi i festivi, per l'intera giornata, a meno di una finestra di chiusura, dalle ore 05.00 alle ore 06.00, per la manutenzione del sistema.
Da settembre gli intemediari abilitati potranno accedere ai dati di loro clienti contenuti nel CD. Cassetto Fiscale. Necessaria la delega del cliente. ./.
Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 202 del 23/07/2004Recensione di Roberto Castegnaro