Sanatoria cartelle 2023 - Rottamaz. IV

In tema di riscossione la legge di bilancio 2023 prevede le seguenti sanatorie:

c. 222-230 Stralcio dei carichi fino a mille euro

c. 231-252 Rottamazione quater ovvero

la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano decadute per mancati pagamenti.

La definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio.

La rottamazione-quater, introdotta con la legge Bilancio 2023 (articolo 1, commi 231 e seguenti, legge 197/2022), presenta profili di indubbia convenienza rispetto alla rottamazione-ter

 


33 recensioni.

Rottamazione quater ovvero definizione agevolata entro il 30 aprile 2023

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Al via la nuova definizione agevolata delle cartelle, richiesta in via telematica entro il 30 aprile 2023.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 21/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Sanatoria di violazioni multiple il ravvedimento è più costoso

Alcune infrazioni si prestano a essere definite con diversi istituti contenuti in manovra Adesione e acquiescenza sono più vantaggiose grazie al cumulo giuridico

Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore del 16/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro


Riscossione le istruzioni sullo stralcio debiti fino a 1.000 euro

Contenuto esclusivo per utenti abbonati

Interessano i comuni e altri enti che devono comunicare, entro il 31 gennaio 2023, l’adozione dell’eventuale provvedimento di non applicazione dello stralcio “parziale” dei loro crediti di importo residuo fino a 1.000 euro.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 06/01/2023

Recensione di Roberto Castegnaro