TARI TARES TARSU TIA Tassa Rifiuti

La TARI (tassa rifiuti), in precedenza Tarsu, Tia, Tares, sostituisce, 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da privati, enti e imprese per pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l’area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell’immobile [art. 1, comma 642, della legge n. 147 del 2013].

In caso di detenzione breve dell’immobile, di durata non superiore a sei mesi, invece, la tassa non è dovuta dall’utilizzatore ma resta esclusivamente in capo al possessore (proprietario o titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie). In caso di pluralità di utilizzatori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Visualizza pagina di approfondimento

28 recensioni.

TARI AL COMUNE DETERMINARE L'ESENZIONE PER CHI SMALTISCE RIFIUTI IN PROPRIO

Trattamento fiscale dei rifiuti assimilati agli urbani che i produttori (in genere imprese) smaltiscono autonomamente, la legge di stabilità ha fissato due regole opposte.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/02/2014 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


TARES modalità di pagamento

Modalità di pagamento per residenti e non residenti.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 04/12/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


Decreto Imu: versione definitiva anche per le altre misure fiscali

Dalla riduzione dell’aliquota per la cedolare secca sulle locazioni a canone concordato, alla minore detraibilità dei premi assicurativi. Ritocchi anche in materia di Tares

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 25/10/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


DECRETO SBLOCCA DEBITI CON NOVITA' IMU E TARES

Il provvedimento, che avvia il piano di pagamenti delle somme dovute dalla pubblica amministrazione, apporta anche alcune rilevanti modifiche a norme tributarie

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Agenzia Entrate del 10/04/2013

Recensione di Roberto Castegnaro


TASSA RIFIUTI IVA RIMBORSABILE

La tarifa rifiuti è un'entrata tributaria e quindi non soggetta a IVA. Cassazione SEnt. 3756 del 9.3.12.

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 70 del 11/03/2012 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro


LA TASSA -TARIFFA RIFIUTI NON FA SCONTI ALL'IMPRESA

Finanziaria e Tassa rifiuti, buste non degradabili, spese sanitarie.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 347 del 29/12/2006 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


Esente dalla TARSU solo l'area oggettivamente inutilizzabile

L'orintamento della Cassazione prevede che la tassa sui rifiuti è dovuta per la semplice detenzione o occupazione dei locali a qualsiasi uso adibiti.

Autore: Trovato Sergio Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 232 del 25/08/2003 pag. 21

Recensione di Roberto Castegnaro


Alla cassa per pagare Tosap e Pubblicità

Le scadenze per Tarsu Tosap e Imposta di pubblicità

Autore: Lovecchio Luigi Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 17 del 18/01/2003 pag. 19

Recensione di Roberto Castegnaro