Capital Gain

Con capital gain si identificano i guadagni derivanti dalla cessione di quote e partecipazioni, il capital gain è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, come ad esempio azioni, quote, partecipazioni.

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

159 recensioni.

LA PERIZIA SPIAZZA LE RIVALUTAZIONI

Rivalutazione di quote e terreni spiazzate dalla data di riferimento della perizia spostata dal 1.1.2003 al 1.7.2003. Le modifiche introdotte dal DL. 355/03 convertito in legge 47/2004. ./.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 61 del 02/03/2004 pag. 23

Recensione di Roberto Castegnaro


LA NUOVA FISCALITA' DEI DIVIDENDI DISTRIBUITI A PERSONE FISICHE, IMPRENDITORI INDIVIDUALI E SOCIETA' DI PERSONE

Il nuovo trattamento fiscale dei dividendi non è più vantaggioso del precedente. ./.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 9 del 01/03/2004 pag. 74

Recensione di Roberto Castegnaro


COOP PIU' TEMPO AL REGOLAMENTO INTERNO - GIUBBOTTO CATARIFRANGENTE AL 1° APRILE

2^ parte del testo del DL. 355/03 cd. milleproroghe, convertito in leggee in attesa di pubblicazione in GU. Tra le novità la proroga dei condoni fiscali dal 16.3 al 16 aprile 2004. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 58 del 28/02/2004 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


QUOTE E TERRENI, LA RIVALUTAZIONE ALLUNGA

Il testo del DL. 355/03 cd. milleproroghe, convertito in leggee in attesa di pubblicazione in GU. Tra le novità la proroga dei condoni fiscali dal 16.3 al 16 aprile 2004. ./.

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 57 del 27/02/2004 pag. 30

Recensione di Roberto Castegnaro


LA DISCIPLINA TRANSITORIA DEI DIVIDENDI TRA CREDITO D'IMPOSTA E DECRETO IRES

Sintesi schematica e con esenpi della circolare 4/E del 3.2.2003 riportata a pag. 115 della stessa rivista.

Autore: Non Definito . Fonte: Informatore Pirola nr. 7 del 16/02/2004 pag. 81

Recensione di Roberto Castegnaro


RIFORMA FISCALE: TUTTE LE REGOLE PER LE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE DAI PRIVATI

La tassazione del Capital Gaine dei dividendi su azioni, quote e nuovi strumenti finanziaridei privati non imprenditori.

Fonte: Informatore Pirola nr. 6 del 09/02/2004 pag. 74

Recensione di Roberto Castegnaro


MINUS NON QUALIFICATE, RIPORTO A NUOVO

Partecipazioni e dividendi provenienti dall'estero, le minusvalenze su partecipazioni non qualificate generate ante 2004 sono integralmente riportabili. ./.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 62 del 03/02/2004 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


AZIONI OBBLIGAZIONI E STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLA RIFORMA FISCALE

Analisi degli strumenti finanziari alla luce della riforma delle società e la relativa rilevanza fiscale. ./.

Autore: Piazza Marco Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 620

Recensione di Roberto Castegnaro


LA RIDETERMINAZIONE DEI VALORI DI ACQUISTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUOTATE - Scadenza al 16 marzo 2004

Commento alla riapertura al 16.3.2004 dei termini per rivalutare le partecipazioni assoggettandole a imposta sostitutiva. ./.

Autore: Dezzani Flavio Fonte: Il Fisco nr. 5/2004 del 02/02/2004 pag. 613

Recensione di Roberto Castegnaro


La rivalutazione delle partecipazioni un caso pratico

La rideterminazione del valore di acquisto in caso di eredità

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Informatore Pirola nr. 4 del 26/01/2004 pag. 58

Recensione di Roberto Castegnaro