Non è una agevolazione a regime ma deve essere di volta in volta prevista da una norma di legge.
Il beneficio è riservato agli imprenditori individuali che possiedono nella sfera della impresa degli immobili strumentali e quindi accatastati nelle categorie catastali A10, B, C, D ed E. Possono essere sia immobili strumentali per destinazione che per natura.
La norma originaria è l'articolo 1, c. 121, della legge 208/2015.
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAL'estromissione degli immobili vietata a chi ha affittato l'azienda ma concessa ai contribuenti minimi. Chiarimenti forniti con la circolare 39/e del 15.4.2008.
Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 105 del 16/04/2008 pag. 36Recensione di Roberto Castegnaro
Analisi dell'operazione di estromisisone agevolata degli immobili dell'imprenditore individuale introdotta dalla finanziaria 2008 con particolare riguardo ai requisiti e alle caratteristiche dei beni
Autore: Zanetti Enrico Fonte: Il Fisco nr. 14 del 07/04/2008 pag. 2470Recensione di Roberto Castegnaro
L'imprenditore individuale può estromettere in via agevolata anche l'immobile strumentale per natura e non solo quello per destinazione.
Autore: Deotto Dario Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 63 del 04/03/2008 pag. 33Recensione di Roberto Castegnaro
Robusta rivisitazione delle norme appena introdotte dalla finanziaria 2008 in tema di: -Cartelle, - 770, - estromissione immobili, cachet artisti e professionisti nella PA.,
Autore: Meazza Mauro Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 19 del 20/01/2008 pag. 19Recensione di Roberto Castegnaro