IRES Imposta sul reddito delle società

L'IRES è l'imposta che grava sul reddito delle società di capitali.

Dal 2004 il D.Lgs. n. 344/2003 ha sostituito la precedente imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG), con l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES).

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

93 recensioni.

"Thin cap": tecniche di verifica consistenza e remunerazione media finanziamenti dei soci.

Analisi del meccanismo antielusivo ex art. 98 del Tuir, atto a contrastare quei finanziamenti che aggirano le norme fiscali.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 01/2005 del 24/01/2005 pag. 33

Recensione di Paolo Robinelli


Regime di trasparenza fiscale applicato alle società a ristretta base proprietaria.

Analisi dei requisti per esercitare l'opzione, delle cause di esclusione dal regime, dell'imputazione delle perdite e delle relative scrittre contabili.

Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 30

Recensione di Paolo Robinelli


"PEX": cessione di partecipazioni nelle società immobiliari.

Le ripercussioni dell'introduzione della "pex" alla luce della recentissima risoluzione dell'Agenzia delle Entrate. Al fine del requisito della commerciabilità conta l'effettiva destinazione economica

Autore: Piazza Marco Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 26

Recensione di Paolo Robinelli


Il punto sulla riforma fiscale: lo stato dei lavori dell'IRES.

Il punto sulla riforma fiscale: lo stato dei lavori dell'IRES.

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità e Bilancio Guida alla nr. 1/2005 del 24/01/2005 pag. 21

Recensione di Paolo Robinelli


FIANNZIARIA 2005 - LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE A REGIME DEL SETTORE COOPERATIVO

Il nuove regime di tassazione applicabile già all'esercizio 2004, per le cooperative, previsto dalla finanziaria 2005. Esempi di calcoli e tabelle.

Autore: Vedi Annotazioni Fonte: Il Fisco nr. 4/2005 del 24/01/2005 pag. 558

Recensione di Roberto Castegnaro


Associazione in partecipazione: disciplina civilistica e fiscale.

La circ. n. 26/E del 16 giugno 2004.

Autore: Rigato Cristina Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1162

Recensione di Paolo Robinelli


Conferimento d'azienda: novità con la riforma IRES

Conferimento d'azienda: novità con la riforma IRES

Autore: Non Definito . Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1136

Recensione di Paolo Robinelli


Permuta di beni immobili: l'ipotesi di acquisizione di beni futuri.

Ambito applicativo della disciplina di cui all'art. 86, comma 2, TUIR

Autore: Cristofori Gianluca Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 12/2004 del 26/11/2004 pag. 1127

Recensione di Paolo Robinelli


Rimborso della tassa sulle società: la circ. n. 20/E dell'Agenzia delle Entrate

Evoluzione normativa e giurisprudenziale. Recenti sviluppi giurisprudenziali. Circ. dell'Agenzia delle Entrate n. 20/E del1° giugno 2004. Aspetti contabili e fiscali.

Autore: Rigato Cristina Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 11/2004 del 29/10/2004 pag. 1056

Recensione di Paolo Robinelli


Tassazione per trasparenza e imputazione dele perdite.

Perdite della partecipata e della partecipante. Perdite nel regime della trasparenza ed effetti IRAP. Perdite nella trasparenza delle Srl partecipate da persone fisiche.

Autore: Tosoni Gian Paolo Fonte: Contabilità Finanza e Controllo nr. 08-09/04 del 30/09/2004 pag. 821

Recensione di Paolo Robinelli