Principi Contabili Nazionali

Oltre alle norme del codice civile, i principali punti di riferimento nella redazione del bilancio sono costituiti dai Principi contabili curati dall’apposito Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

 

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

134 recensioni.

Liquidazioni con guida Oic

Dal documento n. 5 una serie di istruzioni per la gestione della procedura Il rispetto delle indicazioni può tutelare il liquidatore da contestazioni

Autore: Autori Vari Fonte: Il Sole 24 Ore del 04/09/2015 pag. 36

Recensione di Roberto Castegnaro


Scorporo terreni di rigore solo per i fabbricati cielo-terra

Scorporo valore terreno dal fabbricato obbligatorio solo per gli immobili cielo/terra.

Autore: Vedi Articolo Fonte: Italia Oggi del 05/06/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


Micro-imprese, bilanci semplici e senza rendiconto finanziario

La bozza del Mef in collaborazione con l’Oic è in consultazione fino al 24 aprile

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 15/04/2015 pag. 41

Recensione di Roberto Castegnaro


OIC 9 Svalutazione semplificata per le pmi

Fondazione commercialisti. La circolare che illustra il principio Oic 9 sulle immobilizzazioni

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 18/03/2015 pag. 40

Recensione di Roberto Castegnaro


3. PRINCIPI CONTABILI nazionali: gli interventi di RINNOVAMENTO 3^ parte

Serie di interventi sulle novità contabili 3^ parte, prima parte il 5.10.2014 seconda parte il 17/2/15

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 11/03/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCIO FABBRICATO E TERRENO - Immobili e fabbricati, test divisione - COME ELIMINARE L'AMMORTAMENTO

La Fondazione nazionale dei commercialisti detta le regole per traghettare le imprese verso il principio contabile Oic 16 riferimento ai terreni sui quali insistono i fabbricati

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore del 09/03/2015 pag. 15

Recensione di Roberto Castegnaro


2. PRINCIPI CONTABILI nazionali: gli interventi di RINNOVAMENTO 2^ parte

Serie di interventi sulle novità contabili 2^ parte prima parte il 5.10.2014

Autore: Vedi Articolo Fonte: Internet del 17/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


ASSIREVI LISTA CONTROLLO BILANCIO 2014 QUADERNO 14

Liste di controllo dei principi di redazione del bilancio d' esercizio e consolidato

Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 06/02/2015

Recensione di Roberto Castegnaro


OIC 13 RIMANENZE

Importante novità dell’Oic 13 è la presenza di paragrafi dedicati interamente al trattamento contabile dei contributi in conto esercizio, ai fini della valutazione delle rimanenze finali

Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 29/12/2014

Recensione di Roberto Castegnaro


Pmi, svalutazioni semplificate Il nuovo principio Oic 9 fornisce le indicazioni per la gestione delle perdite durevoli

Le scelte possono essere compiute senza dover attualizzare i flussi di cassa

Autore: Miele Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 28/11/2014 pag. 50

Recensione di Roberto Castegnaro