F24 mod. di versamento

Il modello F24 deve essere utilizzato da tutti i contribuenti, titolari e non titolari di partita Iva, per il versamento di tributi, contributi e premi.

I contribuenti titolari di partita Iva hanno l’obbligo di utilizzare, anche tramite intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.), modalità telematiche di pagamento.

Il D.Lgs. 1/2024 ha introdotto alcune modifiche in materia di scadenze e versamenti, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare gli adempimenti.

Circa la rateizzazione dei versamenti delle somme dovute a titolo di saldo e di primo acconto per REDDITI, IRAP e IVA, l’art. 8 prevede:

  • la data del 16 dicembre come termine ultimo per i versamenti a rate;
  • il versamento delle rate viene unificato al giorno 16 di ciascun mese per tutti i contribuenti quindi sia privati che titolari di partita IVA.

Norma in vigore dai versamenti da effettuare nel 2024 (soggetti solari).

L'approfondimento è riservato agli abbonati, gli stessi possono:

Abbonamento BASE:

39 €/anno + IVA

Abbonamento PLUS:

59 €/anno + IVA

75 recensioni.

DA FINE OTTOBRE L'F24 CAMBIA LOOK

Dal 29 ottobre l'F24 on line subisce delle modifiche sia nella versione normale che in quella "accise" lo prevede il decreto 23.10.2007.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 293 del 25/10/2007 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


APPALTI A REGIME SOLIDALE

In arrivo nuovi mod. F24 per consentire la gestione della responsabilità solidale negli appalti e per versare l'IVA nelle immatricolazioni delle auto.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 278 del 10/10/2007 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


CESSIONI CON COMPENSAZIONE

Compensabili in F24 i debiti fiscali e contributivi ricevuti a seguito di cessione d'azienda con estinzione del soggetto cedente.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 267 del 29/09/2007 pag. 37

Recensione di Roberto Castegnaro


QUIETANZA ON LINE PER L'F24

Dal 30.9.2007 disponibile in line sul "cassetto fiscale" la quietanza telematica dei pagamenti on-line (esclusi quelli fatti in banca o posta).

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 212 del 04/08/2007 pag. 29

Recensione di Roberto Castegnaro


TORNANO LE PROROGHE DI AGOSTO

I pagamenti fiscali e previdenziali che scadono dal 1 al 20 agosto sono automaticamente prorogati al 20 agosto stesso. Rimane invece all'8.8 la scadenza prorogata di chi è soggetto agli studi.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 210 del 02/08/2007 pag. 27

Recensione di Roberto Castegnaro


STUDI ARRIVA L'ADEGUAMENTO AL MINIMO - LA PROROGA DEL VERSAMENTO TROVA LE SCADENZE UFFICIALI

Testo e commento ai decreti che stabiliscono il limite minimo di adeguamento agli studi di settore e confermano le scadenze per chi ne è soggetto.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 183 del 06/07/2007 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


VERSAMENTI CON INTERMEDIARIO

Possibile effettuare l'addebito on-line dell'F24 con addebito sul c/c. dell'intermediario stesso.

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 178 del 30/06/2007 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


IL MODELLO UNICO CHIAMA ALLA CASSA

Riepilogo delle scadenze derivanti a Unico 2007 redditi 2006 nonchè dall'ICI

Autore: Morina Tonino Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 165 del 17/06/2007 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro


F24 ON LINE ALLA PROVA DEL FUOCO

Da gennaio 2007 tutti i titolari di P. IVA devono pagare on line il mod. F24, poche le eccezioni. Elenco delle tariffe applicate.

Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 11 del 12/01/2007 pag. 28

Recensione di Roberto Castegnaro


Ravvedimento operoso - F24 con saldo a zero - Termini

D: SI CHIEDE GENTILMENTE SE E' POSSIBILE RAVVEDERE IL MODELLO F24 A SALDO ZERO CON IL PAGAMENTO DELLA SANZIONE DI EURO 30,00 PRESENTANDO IL MODELLO ENTRO 30 GIORNI DALLA SCADENZA NATURALE?

Autore: Non Definito . Fonte: Internet del 14/11/2006

Recensione di Roberto Castegnaro