Disposizioni in tema di utilizzo e pubblicazione della PEC sono contenute nel comma 6 e seguenti del Decreto-legge n. 185 del 29/11/2008.
La PEC denominata anche Domicilio Digitale è uno strumento usato dalla pubblica amministrazione per inviare comunicazioni ai contribuenti.
Lo strumento ha lo stesso valore della raccomandata AR.
Con il provvedimento del 7 ottobre 2024, siglato dal direttore dell’Agenzia, infatti, sono individuate le modalità di comunicazione, variazione e revoca dei dati relativi al domicilio digitale speciale e anche quelle per confermare o revocare l’indirizzo Pec, nel caso sia stato già comunicato per la notifica degli atti tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
| Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
| Abbonamento Report BASE | ||
| Abbonamento Report PLUS | ||
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAContenuto esclusivo per utenti abbonati
Gli amministratori delle società dovranno dotarsi della casella di posta elettronica certificata
Autore: Bongi Andrea Fonte: Italia Oggi del 28/12/2024Recensione di Roberto Castegnaro
Contenuto esclusivo per utenti abbonati
La CCIAA di Vicenza sta per emanare una raffica di procedimenti d’ufficio per chi è privo di PEC
Autore: Non definito Fonte: Interfile Fiscale del 20/10/2022Recensione di Roberto Castegnaro
La mancata comunicazione al registro delle imprese entro fine mese della posta elettronica certificata (Pec) delle ditte individuali, già attive al 18 dicembre 2012, comporta sanzioni..
Autore: De Stefani Luca Fonte: Il Sole 24 Ore del 29/06/2013Recensione di Roberto Castegnaro
È stato pubblicato l'elenco INI-PEC - l'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata - istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico che raccoglie tutti gli indirizzi di PEC
Autore: Testo di Legge Circ. Risoluzione Fonte: Internet del 28/06/2013Recensione di Roberto Castegnaro