Il Tuir sancisce il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, in base al quale è imponibile tutto ciò che il dipendente riceve “in relazione al rapporto di lavoro” (articolo 51, comma 1).
Ne consegue che sono assoggettabili a tassazione, tra l’altro, le indennità comunque denominate (incluse quelle di trasferta) e i rimborsi spese (salvo che si tratti di spese anticipate dal dipendente per snellezza operativa).
E' prevista tuttavia una deroga al principio di onnicomprensività, disciplinata dall’articolo 51, c. 5 e relativa al trattamento fiscale delle indennità di trasferta erogate al lavoratore dipendente per la prestazione dell’attività lavorativa fuori dalla sede di lavoro e dei rimborsi di spese sostenute in occasione delle trasferte.
In tal caso, il Tuir distingue a seconda che l’attività sia svolta o meno nell’ambito del territorio del comune in cui è collocata la sede di lavoro e nell’ipotesi di prestazione dell’attività lavorativa al di fuori del territorio comunale sono previsti tre sistemi alternativi di rimborso delle spese sostenute dal dipendente:
Accedere a tutti i contenuti | Accedere a tutti i commenti relativi ai vari argomenti dell'indice | Divulgare le recensioni a loro nome, ai loro clienti, tramite una funzione automatica del sito (abb.to plus) |
Abbonamento Report BASE | ||
Abbonamento Report PLUS |
Abbonamento BASE:
39 €/anno + IVAAbbonamento PLUS:
59 €/anno + IVAIn sede di conversione sono state inserite ulteriori disposizioni, gli articoli da 16 diventano 21
Autore: Vedi Articolo Fonte: Agenzia Entrate del 05/08/2025Recensione di Roberto Castegnaro