Bilancio ORDINARIO

Alla redazione del bilancio secondo le norme di cui agli art. 2424 e 2425 del c.c. sono obbligate le società di capitali (S.p.A., Srl ecc.) esclusi gli enti creditizi e finanziari tenuti al rispetto di altre regole.

Anche le società di persone, devono redigere il bilancio secondo le norme delle S.p.A., quando tutti i soci sono società di capitali, illimitatamente responsabili (art. 111 duodecies D.Lgs. 6/2003).

Sussistendone i presupposti dette società di persone (snc, sas) devono redigere e pubblicare il bilancio consolidato.


154 recensioni.

PER I NUOVI BILANCI DECOLLO DAL 2008

Il decreto che recepisce la direttiva CR 2003/51 è stato pubblicato sulla GU. 73 del 28.3.04 ed enta in vigore il 12.4.2007 e si applica agli esercizi successivi a tale data.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 87 del 29/03/2007 pag. 31

Recensione di Roberto Castegnaro


AMMORTAMENTI A DOPPIA VIA

Interessanti considerazini su come rilevare civilisticamente gli ammortamenti dei fabbricati alla luce della quota indeducibile riferita al valore del terreno.

Autore: Lugano Roberto Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 79 del 21/03/2007 pag. 79

Recensione di Roberto Castegnaro


VIA ALLO SCORPORO DELLE AREE

Riepilogo dei punti per i quali servirebbe ancora una conferma ufficiale quali il diritto di superficie e il leasing/appalto - Le varie ipotesi di informativa in Nota integrative

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 77 del 19/03/2007 pag. 33

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' DEL BILANCIO

Guida alle novità sulla redazione del bilancio 2006 in tre inserti.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 63 del 05/03/2007

Recensione di Roberto Castegnaro


NOLEGGI AUTO SENZA RETTIFICA IVA

La richiesta di rimborso IVA 2003-06 nel caso di leassing e di noleggio auto full service.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 59 del 01/03/2007 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCI RISCRITTI DALLE MANOVRE

Riepilogo delle norme che hanno inciso sulle regole di chiusura del bilancio 2006...

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 15 del 16/01/2007 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


LE NOVITA' DEL BILANCIO

Primo di 3 inseriti sull'argomento in titolo. Invariati i limiti del bilancio abbeviato, in attesa del recepimento della direttiva che li aumenta.

Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 64 del 06/03/2006

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCI INTERMEDI SECONDO LA REGOLA DELLA COMPETENZA

L'OIC ha approvato il principio contabile n. 30 Bilanci Intermedi, diviso in due parti la prima sui Bilanci intermedi civili, la seconda sui bilanci intermedi delle quotate./.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 54 del 24/02/2006 pag. 25

Recensione di Roberto Castegnaro


SUI VALORI SPAZIO AL RIALLINEAMENTO

La riapertura della rivalutazione dei beni delle imprese c. 469 della finanziaria 2006 lascia spazio al riallinamento dei valori fiscali a quelli civilistici.

Autore: Meneghetti Paolo Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 34 del 04/02/2006 pag. 26

Recensione di Roberto Castegnaro


BILANCI, PIU' LUCE SUI DATI FINANZIARI

Varato dall'OIC il principio contabile n. 3 relativo alle informazioni sugli strumenti finanziari in Nota integrativa e nella Relazione sulla Gestione. ./.

Autore: Roscini Vitali Franco Fonte: Il Sole 24 Ore nr. 30 del 31/01/2006 pag. 24

Recensione di Roberto Castegnaro